Dalla Chiesa si segue via Aranco fino a quando non confluisce sulla Statale, che va attraversata. Si prosegue lungo di essa per circa 200 metri fino a prendere a sx una sterrata che si segue per un breve tratto per poi andare in salita a sx su un’altra pista che si si riduce ben presto a sentiero (seguire i segnavia) in corrispondenza di una zona di non facile percorribilità a causa di numerosi alberi caduti. Destreggiatisi tra la vegetazione, si confluisce nuovamente su una sterrata che porta ai ruderi della cascina Bellaria. Qui si prende a sx e poi subito dopo a sx a costeggiare la sommità del Cimarone fino a portarsi a un ulteriore incrocio dove a dx è chiaramente indicato il sentiero che ne raggiunge la cima. Ridiscesi all’incrocio, si prosegue a sx con leggeri saliscendi e con finalmente qualche scorcio panoramico fino a raggiungere la base della breve salita che porta a Cima Croce (m.581), dove oltre a numerose antenne e ripetitori e a un’enorme croce, abbiamo anche un eccellente colpo d’occhio su Borgosesia e sulle montagne valsesiane. Ritornati alla base della salita, si segue a dx un sentiero in ripida discesa che ci riporta alla statale. Non la si attraversa subito, come suggeriscono i segnavia, in quanto il viottolo dove un tempo passava il sentiero è ora sbarrato da un cancello, ma la si costeggia per pochi metri a sx per poi imboccare il vicoletto successivo che riporta nei pressi dell’auto. Tempo complessivo indicativo: 1h 30′
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Grato (Monte) da Rozzo, anello
Cammino di San Carlo tappa 4: da Guardabosone a Coggiola

Santa Maria di Vanzone (Santuario) da Vanzone
Vaselloni (Cima) da Serravalle Sesia, Circuito dei Santi
Cammino della Gran Madre tappa 3: da Postua a Sostegno

Castello del Gavala, Monte Tovo, Bec d’Oavaga da Foresto, anello

Luvot (Monte) e Castello Gavala da Foresto

Fenera (Monte) da Ara, anello

San Grato (Monte) da Quarona, anello

Tovo (Monte) da Costa di Foresto
