
La pista ciclabile della Val di Sole si sviluppa quasi per intero lungo il percorso del fiume Noce, per 35 km, da Cogolo di Peio fino a Mostizzolo ricalcando il tracciato di antiche strade di collegamento o di strade arginali e di campagna. Il percorso non è impegnativo e copre un dislivello complessivo di 565 metri.
Il percorso si può suddividere nelle seguenti parti:
La parte alta da Cogolo a Ossana
Dal paese di Cogolo ha inizio la pista ciclabile. Dopo una breve salita, si segue il corso del torrente Noce.
La parte centrale – da Ossana a Malè
Da Ossana a Mezzana: il percorso si alterna a tratti pianeggianti e lievi discese, passando tra i borghi di Ossana e Pellizzano. Suggestivo il passaggio sotto Castel San Michele.
Da Mezzana a Commezzadura: la discesa continua. Si passa a Daolasa accanto ai campi gara teatro delle tappe della Coppa del Mondo e dei Mondiali di MTB.
Da Daolasa a Malè: il tratto più semplice di tutta la pista ciclabile. Si scende a lato del torrente Noce osservando il rafting lungo le rapide del miglior fiume europeo per la pratica degli sport d’acqua dolce.
La parte bassa – Da Malè a Mostizzolo
Da Malè, capoluogo di valle, si scende fino a Mostizzolo, superando qualche saliscendi tra i meleti della bassa valle. Arrivati al termine della pista ciclabile, si può risalire in bici percorrendo lo stesso tracciato oppure usufruendo del servizio Bike Train/Bus.
Cogolo – Mezzana 13 kM con solo circa 50 metri di salita
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mare (Malga) da Celledizzo, giro della Val di Peio
Pizalegn Val di Sole da Ossana
Celentino (Lago) da Pellizzano, giro
Branca e Pizzini (Rifugi) dall’Albergo dei Forni, giro per il Vallone dei Forni e la Val Cedec

Presena (Cima) da Ponte di Legno per Ghiacciaio Presena e discesa Paradiso

Ercavallo (Cima) da Pezzo per il Rifugio Bozzi

Gavia (Monte) anticima 3030 m da S.Apollonia per il Passo Gavia ed anello sulla valle delle Messi

Bedole (Rifugio) da Pinzolo per la Val di Genova

Solda (Cima di) o Suldespitze da Santa Caterina per i rifugi Pizzini e Casati e discesa ai passi Zebrù
