
Note
50m
1.3Km
1.3Km
1.3Km
5.6Km
5.7Km
5.7Km
5.7Km
5.9Km
6.1Km
1.7Km
1.7Km
3Km
4.6Km
4.9Km
5.9Km
5.9Km
5.9Km
6.2Km
6.3Km
Bel canalino stretto e ripido (soprattutto nella parte alta), purtroppo però molto breve (~120m).
Benché sia in val Susa è molto più comodo e veloce da raggiungere dalla val Chisone.
Avvicinamento
Benché sia in val Susa è molto più comodo e veloce da raggiungere dalla val Chisone.
Ci sono almeno tre opzioni per raggiungere la vetta del Roc del Ciardonet:
1. Percorrere la normale lungo il versante SW (http://newstage.gulliver.it/itinerario/3337/ richiede buon innevamento nella parte bassa)
2. Percorrere la normale all'Orsiera (passando sotto il mammellone del Jouglard) e prima di arrivare al colle dell'Orsiera deviare a sx per raccordarsi con il versante SW (si passa sia intorno a q.2200 che 2400)
3. Salire fino al colle dell'Orsiera, scendere ora qualche metro lato val Susa e con un breve diagonale verso OSO ci si porta alla base del canale che si risale fino in cima.
Descrizione
1. Percorrere la normale lungo il versante SW (http://newstage.gulliver.it/itinerario/3337/ richiede buon innevamento nella parte bassa)
2. Percorrere la normale all'Orsiera (passando sotto il mammellone del Jouglard) e prima di arrivare al colle dell'Orsiera deviare a sx per raccordarsi con il versante SW (si passa sia intorno a q.2200 che 2400)
3. Salire fino al colle dell'Orsiera, scendere ora qualche metro lato val Susa e con un breve diagonale verso OSO ci si porta alla base del canale che si risale fino in cima.
Dalla cima del Roc scendere per pochi metri lungo il versante SW e quindi reperire l’entrata del canale lungo la cresta SE.
I primi 5m possono essere molto ripidi (fino a 55°) e stretti (~2m), quindi il canale si allarga un po’ mantenendo pendenze intorno ai 45° che sfumano solo verso il basso intorno ai 40°.
A q. 2600m circa conviene tagliare verso dx per tornare sulla cresta del colle dell’Orsiera.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
13/04/2017 TO, Fenestrelle D+ 1190 m II, 4.2, E4 Ovest
Orsiera (Monte, Punta Sud) Canale Sospeso O

12/02/2020 TO, Fenestrelle D+ 1100 m 4.3, E3 Sud-Est
Pelvo di Fenestrelle (Monte) Versante SSE (Comba delle Cialme)

08/04/2017 TO, Fenestrelle D+ 1200 m 4.2, E2 Ovest
Orsiera (Monte, Punta Sud) Canale Ovest (variante)

06/01/2020 TO, Fenestrelle D+ 1200 m II, 4.1, E2 Sud-Ovest
Orsiera (Monte, punta Sud) Parete SO

19/01/2020 TO, Usseaux D+ 905 m 4.2, E3 Sud-Ovest
Pelvo di Fenestrelle (Monte) Versante SO

25/04/2018 TO, Roure D+ 1280 m 5.1, E3 Ovest
Cristalliera (Punta) Canale del Torrione

04/01/2020 TO, Roure D+ 1135 m 4.1, E2 Nord-Ovest
Quota 2657 m a ovest della Punta Malanotte Versante NO e Canalino Ovest

04/01/2017 TO, Roure D+ 1280 m 4.2, E3 Sud-Est
Cristalliera (Punta) Canale SE, Fog Free

16/01/2020 TO, Usseaux D+ 1700 m II, 5.1, E4 Est
Albergian (Monte) Parete Est

03/01/2017 TO, Roure D+ 1350 m 4.1, E2 Est
Aquila (Becco dell’) Versante est

Servizi


Culturale Barbarià Ristorante
Fenestrelle
Meizon Blanco Ristorante
Fenestrelle
Alpe Pintas Ristorante
Usseaux
Selleries Rifugio
Roure
La Placette Ristorante
Usseaux
Pian dell’alpe Rifugio
Usseaux
Cheese Bar Ristorante
Usseaux
Souvenir Rifugio
Usseaux