
Materiale utile: corda 30m, fettucce
Dal park del lago della Rovina salire al Lago Chiotas e quindi al Colle di Fenestrelle. Dal Passo raggiungere la Cima di Fenestrelle 2701 m. Ridiscendere il camino terminale lato Rovina e prendere la cresta verso il Caire. Nel primo tratto seguire delle cenge a fianco del filo lato Rovina, quindi quando la cresta diventa ripida, scendere sul filo per facili gradoni (II). Raggiunto il primo intaglio 2640 m circa, aggirare parzialmente la successiva elevazione lato Barra in leggera discesa per tracce di animali quindi riportarsi sul filo. Perso qualche metro, segue un tratto largo ed erboso lato Rovina. Il torrione successivo si sale fin quasi in cima, quindi si traversa lato Rovina per poi scendere sul filo fino alla forcella successiva (II, un passo di III, poi breve doppia da 12 m o teppe verticali lato Barra). Il torrione che segue si sale seguendo un’evidente rampa rocciosa (II), quindi si scende lato opposto facilmente (II). I due dentini successivi si aggirano lato Rovina perdendo qualche metro e tornando quindi sul filo per facili placche e lame (II/II+). Ultimi metri di blocchi articolati e si raggiunge l’arrotondata cima del Caire dei Ciamberline 2736 m. Si scende ora lato opposto restando sul ripidissimo versante orientale (Barra) di balze erbose e cenge. Con cautela (vietato scivolare!) si raggiunge così la Forcella Ciamberline 2677 m, doppia breccia fra il Caire e la Cima omonima. Si segue ora l’evidente cresta SO della Cima Ciamberline, di ottima roccia, restando sul filo. Poco sotto il punto culminante la cresta diventa più ripida, affilata e esposta ma mai difficile (II/II+). Raggiunta la cima SE (ometto) per toccare la cima NO (croce) occorre scendere qualche metro fino alla base di un salto. Salirlo direttamente (III), o aggirarlo a dx (lato Barra) per una cengia esposta. In entrambi i casi cautela, roccia poco solida. Segue un breve tratto un po’ aereo fino alla vetta tradizionale, 3 m più bassa dell’altra.
Discesa: per la via normale della Cima di Ciamberline.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gelas di Lourousa dal Lago della Rovina

Fenestrelle (Roc di o Gelas) Cresta NE

Argentera (Cima Nord) – Sperone Est (Sperone Tranchero)

Stella (Monte) Cresta SO
Rovina (Testa della) e Cima della Valletta Scura dal Lago della Rovina

Argentera (Cima Nord e Sud), Monte Stella e Gelas di Lourousa – Traversata Serra dell’Argentera dal Passaggio del Chiapous al Passo dei Detriti

Brocan (Cima di) Canale SE

Ciamberline (Caire de) dal Lago della Rovina per il versante NE

Barbis (Rocca), forcella cresta Sud Couloir Est

Oriol (Cima dell’) dal Passo del Limbo per la Cima Sacilotto e la Cresta NE

Servizi


Ellena-Soria Rifugio
Entracque
Buzzi Rifugio
Valdieri
Regina Elena Rifugio
Valdieri
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Turismo Albergo
Valdieri