la strada è chiusa intorno ai 1570 mt slm; dopo poche centinaia di metri si raggiunge il tornante (quota segnalata 1613) dove si prende il vallone dapprima in pianura; a circa 1800 si imbocca il vallone di destra ripido all’inizio e con una strozzatura piu’ in alto;
a circa 2400 il nostro itinerario si separa da quello dello Zwachten (che parte nel vallone di destra) volgendo verso nord e poi n-w sull’ampio e ripido pendio che porta al colle a sinistra di caratteristiche torri granitiche (quella piu’ a sin è appunto il Chli Spannort 3130 slm); si depositano gli sci alla base del torrione e si risale a piedi l’evidente canalino nevoso, breve ma ripido, che porta alla vetta sciistica del Chli Spannort(3008 mt).
la discesa avviene nel vallone opposto;100 metri verso il Barenxhan e poi, in pieno sud, nel sottostante vallone per invitanti pendii con buona pendenza sino a ricongiungersi all’itinerario di salita intorno ai 1900 mt slm
- Cartografia:
- C.N.S. 255 S 50mila
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zwachten da Strada per Sustenpass
Gwächtenhorn via normale per lo Steingletcher

Fünffingerstöck per il Chli Sustlifirn

Sustenhorn da Sustennpass

Giglistock da Steingletscher, via normale
Bachenstock dalla Meiental

Bärengruebenchöpfli, Grassenpass e Bärenhorn da Färingen, anello

Grassen da Fernigen

Stossenstock per l’Hohbergtal

Uratstöck e sella di Q.ta 2791da Sustenbruggili per il Chli Sustlifirn
