
Da Vallone conviene seguire la stradina che toccherà le varie grange, ma quasi subito la si più abbandonare tagliando per prati o seguendo la mulattiera che tocca le Grange Draio, per poi ritrovare poco sopra la strada; questa andrà seguita ora integralmente, in quanto aggira un costone roccioso, lo scavalca nei pressi delle Grange Podio e quindi le Grange Passo dove si può evitare un tornante della strada percorrendo il sentiero. Ora si prosegue in piano a mezza costa e in 10′ si arriva alle Grange Chioligiera 1776 m, da dove si aprono gli ampi pendii che porteranno alla cima.
Si sale il pendio con percorso a piacere in direzione sud, aggirando alcune fasce di arbusti (questa zona essendo molto soleggiata può spesso essere scarsamente innevata) per poi spostarsi gradualmente nel centro del dolce vallone che si apre dinanzi. La cima è contraddistinta dal dosso più alto al centro del vallone, che a seconda dell’innevamento e del percorso scelto, può essere raggiunta direttamente, da destra percorrendo la comoda dorsale, o da sinistra anche qui per comoda dorsale.
- Bibliografia:
- J. Charles Campana. Blu. Dal colle della Maddalena al Moniviso. N°37
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chersogno (Monte) Diretta Canalone SE

Camoscere (Monte) da Pellegrino Superiore
Chersogno (Monte) da Campiglione

Sarsassi (Punta) da Campiglione

Ciarmetta (Punta) da Ferreri, anello per Colle San Michele e Colle Passetti

Arcana (Colle) da Saretto
Giobert (Monte) anticima Nord quota 2413 da Pian Preit

Boscasso (Bric) e Monte Piutas da Chialvetta, anello
Ciabert (Monte) da Chialvetta

Repiatetta da Chialvetta

Servizi


Antica Osteria Albergo
Prazzo
La Tano di Grich Ristorante
Prazzo
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
La Barmo Ristorante
Acceglio
Londra Albergo
Acceglio
Alpi Cozie Albergo
Acceglio
Lou Lindàl Rifugio
Canosio
Mascha Parpaja Rifugio
Canosio