
Si segue il sentiero estivo alla volta del Monte Arlens; ve ne sono due: uno che passa di fianco la chiesetta e si addentra nel bosco con esposizione nord, ed uno che parte poco a monte della chiesetta transitando da una strada asfaltata; questo ha esposizione sud, è meglio indicato e più agevole del primo. Entrambi arrivano al Piano di Arlens che ospita l’omonima grangia (1786m).
Qui si continua per il sentiero di sx alla volta del colle della buffa ma a circa 1950m, e cioè dove il sentiero attraversa il torrente, si mantiene la sx (destra idrografica) piegando decisamente in direzione nord; ci si infila in un ripido canalino che porta sui bei pendii superiori. Questi si affrontano in una continua ascensione a dx (dir nord est) sino a quando non ci si trova sotto la verticale delle cime delle Chiose; a questo punto si prosegue con direzione nord sbucando praticamente sulla cima Orientale. La Centrale e l’Occidentale si raggiungono per facile cresta.
- Cartografia:
-
Carta della Valchiusella (MU edizioni),
Scala 1:20000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Beccher (Cima) da Piamprato

Laris o Larissa (Col) da Piamprato

Rospo (Cima del) da Piamprato

Rosa dei Banchi (Rifugio) da Piamprato

Pragelas (Bec) da Piamprato
Giuia (Grange)da Chiapetto per la borgata Andorina

Azaria (Piano d’) da Campiglia

San Besso (Santuario di) e Monte Fantono da Campiglia Soana

Tavorna (Cima) da Ronco Canavese per Tiglietto

Bardonej (Colle di) da Tressi
