
Dal piazzale di Piamprato ripercorrere per breve tratto la carrozzabile e, poco dopo aver attraversato il rio Santanel, piegare a sinistra e portarsi alla base delle rocce dove si trova il sentiero gta che sale alla Bocchetta delle Oche.
Il sentiero sale zigzagando e supera la grangia Giassetto 1740 m e poco dopo svolta decisamente a destra 1780 m (se si prosegue dritto si va a finire nel vallone Santanel) prosegue ben segnato fino alla Bocchetta delle Oche 2415 m.
Arrivati a 2300 m circa lasciare la traccia per la bocchetta e volgere a destra portandosi su un crestone dove si trova un bel laghetto 2398 m si sale a sx del laghetto fino alla vicina cresta spartiacque, e salendo verso sud si tocca senza difficoltà la prima delle due cime di Punta Giassetto 2548 m.
Abbassarsi brevemente sul versante occidentale per evitare il saltino a sud della punta Giassetto riprendendo nuovamente il crinale che si segue fino al termine, contro la parete nord della Cima delle Chiose.
Spostarsi a sinistra per superare un intaglio e riportatisi sul versante ovest in poco tempo si arriva facilmente sulla seconda vetta.
- Cartografia:
- MU Edizioni - Carta della Valle Soana, igc-n9
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marzo (Monte) da Piamprato, anello per i Colli di Monte Marzo e delle Oche

Santanel (Punta) da Piamprato

Facciabella (Monte) da Piamprato

Chiose (Cima delle) e Punta Giassetto da Piamprato, anello per i Colli delle Oche e delle Chiose

Santanel (Lago) da Piamprato, anello per il Lago Teppon

Ruvinette (Cima) da Piamprato per il Colle delle Oche

Santanel (Colle) da Piamprato, anello per il Lago la Reale

Giassetto (Cima del) da Piamprato

Reale (Lago la) da Piamprato

Larissa, Fenis, Lavodillec, Arbolle (Colli) da Piamprato, traversata a Pila
