
Dal Pian delle Nere seguire la sterrata (o passare su sentiero nei prati) fino all’Alpe Frera. Proseguire su sterrata fino al tornante a quota m. 1530 (cartello in legno) dove ha inizio un sentiero (ometti e qualche segno un po’ sbiadito) in salita che porta ad una baita diroccata. Passando a destra si raggiunge un’ampia conca e con un lungo tratto in diagonale, in leggera salita, si arriva alla cresta.
Il sentiero taglia a mezza costa dei pendii piuttosto ripidi, passa accanto ad un “crutin” e conduce successivamente ad un passaggio sulla cresta che si apre sul vallone di Savenca. Seguire la traccia a sinistra, che percorre un buon tratto la cresta stessa e poi con un diagonale verso destra, raggiunge le Alpi Paradiso (m. 1785) ed in breve la soprastante e già visibile Chiesa del Paradiso o di Valpiana, comunemente chiamata daglia baitanti del posto “El Paradis”.
Ritorno sullo stesso itinerario o possibilità di anello salendo di circa 100 metri dietro la chiesetta si raggiunge la sterrata che conduce al Pian delle Nere.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bersella (Punta) da Pian delle Nere per il Piano dei Francesi

Gran Munt e Monte Lion dal Pian delle Nere

Verzel (Punta) dall’Alpe Frera

Verzel (Punta) e Punta Quinzeina o Quinseina da Pian delle Nere, anello di Cresta

Asnì (Lago) da Pian delle Nere per il Vallone del Savenca

Vallossera o Valle delle Ossa anello per Santa Elisabetta

Prafourà (Punta) e Monte Cavallo da Pian della Nere

Verzel (Punta) e Punta Rama da Pian delle Nere

Rocce Bianche (Punta di) da Palasot

Calvo (Monte) dalla Cappella della Visitazione

Servizi


Minichin Ristorante
Castelnuovo Nigra
S.Elisabetta Ristorante
Colleretto Castelnuovo
L’Mulin Ristorante
Valchiusa
La Piola Ristorante
Borgiallo
Americano Ristorante
Rueglio
Piazza Rifugio
Traversella
Fondo Ristorante
Traversella
Benecchio Ristorante
Rueglio