
Le vie non raggiungono la cima della Punta Chiarlea ma l'anticima Ovest, separata dalla vera cima da un intaglio.
La via Croissant si trova tra due vie spittate e attacca nel punto più basso della parete.
S1: Si segue una vaga fessura che porta ad una piccola pancia, la si supera e si segue una fessura ascendente verso sx (chiodo), questa fessura si abbandona dopo poco e si sale dritti su una placca con chiodo arancione a metà. Superata la placca si traversa a destra e si fa sosta sotto una cengia erbosa. (5a, 25m)
S2: Senza salire sulla cengia erbosa si traversa decisamente a sinistra puntando uno spuntone molto slanciato, da qui si traversa ancora un po’ a sx e attraverso un vago diedro si giunge alla sommità. (4b, 15m)
Discesa: Una doppia con cordino in loco (verificare!) attorno ad uno spuntone.
La via Gaia si trova sulla sx della parete sulla verticale di un piccolo tetto.
S1: Puntare al tetto e superarlo (ben appigliato, passo di 5), si continua a salire passando per una placca delicata, si raggiunge una cengia erbosa, la si supera e attraverso una specie di diedro si giunge alla S2 di Croissant. (5a, 35m)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Peigrò (Monte) Cresta Nord-Est

Cornour (Punta) Cresta NO

Bucie (Bric) Via Accademica da Bout du Col

Gran Queyron e Punta Rasin da Bout du Col per la cresta SE

Rasin (Punta) da Bout du Col per il col d’Abries

Bucie (Bric) Cresta Est, Via Don Bessone

Gran Guglia Canali N e NE

Bucie (Bric) Via Normale del Canalone Sud da Bout du Col

Barifreddo (Monte) versante NE e cresta SE

Gran Guglia Cresta SE
