
Dalla pista di fondo di Cervinia si attraversa il breve tunnel sotto al grande terrapieno antivalanghe, e lo si costeggia fino al suo termine, per poi salire verso sinistra i ripidi pendii che conducono nel bacino del ghiacciaio di Cherillon, su un pianoro a quota 2400 m circa. Si prosegue in direzione della morena laterale sinistra del ghiacciaio e la si risale fino al termine (quota 2900 m circa), per poi continuare sui moderati pendii del ghiacciaio con percorso non obbligato, secondo le condizioni.
Volendo concludere la salita con una splendida visione del Cervino, si può puntare a destra e raggiungere in qualche punto la cresta che scende dal Col Tournenche, superando un breve pendio molto ripido (necessari i ramponi).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Teodulo (Rifugio) da Cervinia

Brulè, Collon, Bella Tza, Vofrede (Colli) da Cervinia, giro del Cervino (3 gg)

Polluce e Roccia Nera da Plateau Rosà

Rollin (Gobba di) da Cervinia

Furggen (Cima di) o Tète de la Forclaz da Cervinia

Castore traversata Plateau Rosà – Lago Gabiet
Plateau Rosa da Cervinia

Breithorn Occidentale da Cervinia

Furggen (Colle di) o de la Forclaz da Cervinia

Roccia Nera (Colle della) Traversata Cervinia – Zermatt
