
Salire lungo la pista da fondo Les Chalmettes alla sin. idr. del Cerveyrette fino a giungere in località Les Ettes dove giunge anche la strada che percorre l’altro versante partendo dall’abitato di Cervieres (è pure utilizzabile questa strada ma è più esposta al sole ed a tratti slavinosi). Proseguire per un centinaio di metri sulla pista fino a raggiungere un pannello turistico ed iniziare a salire su comodi dossi appena marcati con direzione nord; a seconda dell’innevamento seguire un accenno di valletta oppure una appena pronunciata dorsale sulla destra per raggiungere una piccola sella a quota 2.447; salire a sinistra un pendio un pò sostenuto che porta facilmente ad una spalla del Chenaillet e lungo la cresta, attraverso una specie di canaletto sospeso in breve si giunge in vetta.
Discesa: lungo l’itinerario di salita ed eventualmente dalla selletta 2.447 tenersi a sinistra valicando una dorsale arrotondata per portarsi sull’itinerario della Grand Charvia dove la neve si conserva meglio.
- Cartografia:
- IGN 1:25000 Brianconnais
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gimont (Mont) o Grand Charvia da Cervières per il versante Sud

Turge de la Suffie da Cerviers per le Bourget, traversata a le Laus

Lasseron (le) da Cervieres

Dormillouse (Cima) da Cervieres, traversata a Bousson

Viradantour (Monte) da Cervieres
Saurel (Cima) da Cervieres
Dormillouse (Cima) da Cervieres

Gondran (Fort du) – Sommet des Anges da Cervieres

Lausette (Crete de la)quota 2426 m da le Laus

Turge de la Suffie da le Laus per il Versante SO
