
Da ruz salire in direzione del Rifugio Crete Seche. Dal Rifugio Crete Seche proseguire lungo il tracciato del sentiero estivo fino al Plan de la Sabla (2610 m), all’inizio del quale si trova il bivacco Spataro (già visibile dal rifugio) . Attraversare il pianoro tagliandolo in diagonale da sinistra verso destra. Giunti in fondo al pianoro piegare verso destra e, per facili pendii, innalzarsi fino a raggiungere il Colle di Crete Seche (2899 metri; il colle segna il confine con la Svizzera ed è presente un grosso cippo di confine fatto con le pietre, visibile anche in inverno). Dal Colle di Crête Sèche proseguire lungo la dorsale di confine, in direzione est, per poi prendere un’ altra comoda dorsale che si trova centrale nella piccola valle che sale al Colle di Chardonney.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crête Sèche (Col de) da Ruz

Chardoney (Becca) da Ruz

Chardoney (Becca) Canale Ovest

Epicoun (Bec d’) o Becca Rayette da Ruz, traversata N-S

Spataro Franco (Bivacco) da Ruz

Gelè (Mont), Aiguille Tseucca, Becca d’Oren da Ruz, giro della Sengla (2 gg)

Trouma des Boucs da Ruz

Crête Sèche (Mont) Canale Est da Bionaz

Sabla o Sabbia (Col de la) da Ruz

Cervo (Monte) da Ruz

Servizi


Lac Lexert Campeggio
Bionaz
La Maison d’Antan Albergo
Bionaz
La Batise Albergo
Bionaz
Clé du Paradis B&B
Bionaz
Valentino Albergo
Bionaz
Betemps B&B
Bionaz
Alpe Rebelle B&B
Bionaz
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline