
La salita sulla cresta non è particolarmente attraente per la cattiva qualità della roccia.
attenzione in discesa, il miglior percorso sulla cresta non è sempre evidente.
Da Ruz salire al rifugio Crete Seche.
Dal rifugio Crete Seche 2410 m si prende il sentiero che risale in direzione del Pian della Sabbla, lo si attraversa e per buon sentiero in 1h30′ si raggiunge il colle di Crete Seche 2899 m, da qui si obliqua in falso piano in direzione E su detriti e campi di neve fino a portarsi in 20-30′ al Col Berlon 3009m.
Da qui si attacca la cresta, prima sul versante W, poi al primo gendarme ci si sposta su quello E e quasi sempre su questo si risale fino alla Becca di Chardoney Inf 3282 m in 1h30′ (passaggi di II se si evitano le difficoltà, qualche chiodo sul posto per le calate in doppia per il rientro).
Da qui si obliqua in direzione della vetta principale, costeggiando prima e risalendo poi una gobba di ghiaccio fino ai piedi dell’edificio sommitale che lo si rimonta su detriti e da ultimo su roccette 3447 m.
- Bibliografia:
- CAI TCI Alpi Pennine II (1970)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Eveque (Col de l’) da Dzovennoz
Epicoun (Bec d’) o Becca Rayette Cresta S

Epicoun (Bec d’) o Becca Rayette Traversata N-S

Gelè (Mont) Via Normale da Ruz per il Rifugio Crête Sèche

Trouma des Boucs da Ruz per i Colli Crete Seche e Chardoney

Aroletta Superiore – Cresta

Aroletta (Vierge de l’), Sperone Est – Via Fornelli-Cristiano

Cervo (Monte) Cresta Sud
Pasqualetti Luca (Bivacco) al Morion da Ruz

Charmantagne (Pic de) – Cresta Trekkinella

Servizi


Crête Sèche Rifugio
Bionaz
La Maison d’Antan Albergo
Bionaz
La Batise Albergo
Bionaz
Clé du Paradis B&B
Bionaz
Valentino Albergo
Bionaz
Betemps B&B
Bionaz
Alpe Rebelle B&B
Bionaz
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline