Dall’altiporto seguire l’evidente traccia (Strada) verso il col de Sarenne. Dopo 200 metri un bivio a sx (Traccia evidente) risale verso il vallone sospeso della Combe Charbonniere che si inizia ad intravedere. Evidente una costruzione ristrutturata, posta all’ingresso dello stesso a quota 2200.
Raggiungere questa costruzione su traccia battuta (Alcuni tornanti, volendo evitabili) e da lì ci si immette nella Combe Charbonnière, vallone solcato da una pista da sci (Non battuta) e circondata da ripidi pendii sia ad Est che ad Ovest.
Risalire il vallone che diventa man mano più ripido fino a giungere all’arrivo di una seggiovia proveniente dall’altro versante della montagna (Ovest) a quota 2800.
Discesa a piacere sulle piste oppure ampi spazi all’esterno delle stesse.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roche Noir (Col de la) da Le Rivier d’Allemont per il vesante est
Renaud (Grand) da Villard Notre Dame

Rochail (le) da Villard Notre Dames

Mas de la Grave (Pic du) da le Chezalet

Laisse (Aiguille de la) o Roc de la Balme dal Col de la Croix de Fer
Etendard (Pic de l’) per il versante NE

Belle Étoile (Pic de la) Versant N

Les Perrons (Les Tufs) da Saint Sorlin d’Arves
