
dalla Valsavaranche 50 metri prima dell’abitato di Rovenaud una palina indica l’inizio del sentiero 12 per il colle. Segue quella che, credo, un tempo era una strada reale di caccia. Fino alle alpi Mesoncles 1863 m è in ottime condizioni, oltre è in abbandono. I bolli sono praticamente assenti, la traccia è comunque sempre evidente e i resti dei muretti della vecchia strada sono presenti fino a quota 2700 m. Di qui per raggiungere il colle bisogna superare prima una fascia rocciosa e poi ripidi sfasciumi. Due frecce gialle, ben visibili dal basso, indicano il punto in cui attaccare la fascia rocciosa nel suo punto debole, qualche ometto indica la via su strette cenge erbose o rocciose, si usano le mani su passi elementari ma l’esposizione è massima. Si continua poi su ripidi sfasciumi fino al colle o più facilmente un centinaio di metri a monte, verso il Gran Nomenon.
NB: in discesa, a causa della mancanza di indicazioni è molto facile non individuare il punto in cui iniziare la discesa del salto roccioso. Regolarsi di conseguenza costruendo ometti e prendendo precisi punti di riferimento. Diff EE/F. Se si affronta la discesa in traversata si sappia che le difficoltà potrebbero aumentare di molto.
L’itinerario 127a della guida CAI-TCI non è affidabile.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chandelly (Mont) o Testa della Mentò dal Pont du Grand Clapey per il Col Manteu

Arolla (Casotto dell’) da Fenille

Orvieille (Casotto di) da Dejoz, anello

Belleface (Colle di) da Degioz

Chabod Federico (Rifugio) da Pravieux

Levionaz Dessous (Alpe) da Eaux Rousses e il Vallone di Levionaz

Belleface, Trajo, della Rossa e Loson (Colli) Tour della Grivola (2-3 giorni)

Mesoncles (Casotto di) da Rovenaud

Entrelor (Colle di) da Degioz

Favret (Mont) da Fenille
