
Lasciato il parcheggio dell’Alp Güglia si sale in direzione nord entrando nella Valletta dal Güglia, per ampi pendii si percorre la valle inizialmente stretta tra la costiera del Piz Valletta 2933mt. a sx e del Botta dal Tiroler 2934mt. a dx fino ad arrivare alla sua testata dove il Corn Suvretta incomincia a farsi vedere. Da qui si volta decisamente a dx aggirando il Nes 2950mt. poi si punta in direzione nord-est salendo i facili pendii che traversano sotto il versante meridionale del Corn Suvretta fino ad arrivare alla Fuorcla Chamuotsch 2922mt. Dalla sella si traversa con una diagonale ascendente verso dx il versante ovest del Corn Chamuotsch portandosi sulla dorsale che lo unisce ad il Nes 2950mt., da qui di solito si prosegue senza le racchette salendo gli ultimi ripidi 50mt. che portano alle rocce di vetta contraddistinta da una pertica di legno.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Suvretta (Corn) da l’Alp Güglia

Surgonda (Piz) da La Veduta per la Val d’agnel

Lagrev (Piz) dal Julierpass

Surgonda (Piz) da La Veduta per la Fuorcla Margun e Traunter Ovas

Coluonnas (Piz da las) da La Veduta

Agnel (Piz d’) e Tschima da Flix da La Veduta

Campagnun (Piz), quota 3001 m e Crappa da Tocf da la Veduta per la Val d’Agnel

Grevasalvas (Piz) da Plaun da Lej

Corvatsch (Piz) da Surlej

Margna (Piz de la) per il canale N e la cresta E

Servizi
