
Dalla chiesa di Ollomont proseguire sulla strada asfaltata fino a Rey, dove inizia il sentiero dell’Alta Via n. 1. Risalire il bosco con tratti piuttosto ripidi e raggiungere la radura prima di Prumayes (1621 m). Passare vicino ad un altro rudere e il percorso aumenta sempre su comodo sentiero fino a raggiungere una bellissima prateria dove si incontra una palina riportante l’indicazione per il colle Champillon. Arrivare alla strada poderale ai piedi della cappella Notre-Dame des Neiges. Proseguire sulla poderale, svoltare a sinistra e prendere una stradina fino all’alpe Pessinoille. Imboccare il sentiero che porta alla baita Tsa de Champillon. Superato l’alpeggio, il rifugio è ormai in vista e si raggiunge oltrepassando un canale erboso. Dal rifugio risalire con una serie di serpentine portandosi sul ciglio di una balza erbosa. Proseguire a fianco dell’impluvio sino a sopravvanzare un poggio panoramico. In breve raggiungere la sella erbosa del colle Champillon.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Giro dei Giganti Tappa 7: Ollomont – Courmayeur
Faceballa (Monte) da Ollomont per il Col Breuson

Cornet (Punta) e Bivacco Regondi-Gavazzi da Ollomont per l’Alpe Berrio

Rotondo (Monte) da Vaud

Salliaousa (Col de la) da Vaud

Crou de Bleintse (Mont) e Mont Saron da Plan Debat, anello per il Col Champillon

Crètes (Tète de) dalla Comba di Champillon per la cresta Sud

Saron (Mont) dalla Comba di Champillon a Etroubles, traversata
Rosazza Maria Cristina (Bivacco) o Savoie da Plan Debat

Chenaille (Mont) dalla Comba di Champillon

Servizi


La Taverne Ristorante
Ollomont
Rustic Chalet de Nos Ristorante
Glacier
Chiarella – Amiante Rifugio
Ollomont
Compagnie des Guides de la Valpelline et du Gran Saint Bernard Professionisti
Aosta
Le Vieux Alpage Ristorante
Doues
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
Souvenir De Tsaneli B&B
Roisan