
Dall’arrivo della funivia di Pila scendere fino alla partenza della seggiovia Chamolè, attraversare l’ultimo tratto della pista e puntare in direzione nord, portandosi verso il sentiero escursionistico che porta al lago Chamolè (difficoltà E) seguendo le indicazioni presenti. La mulattiera estiva può essere tagliata in diversi punti per accorciare e rendere più interessante e divertente il tragitto. Dopo aver raggiunto l’alpeggio Chamolet a quota 2150 si prosegue nel bosco fino a raggiungere il colle (quota 2370) che fronteggia l’arrivo della seggiovia Chamolè. Bella la vista sul massiccio del Monte Bianco ed il Gran Combin. Con una breve discesa si può raggiungere il lago, che nei mesi invernali è ghiacciato e completamente coperto dal manto nevoso (massima cautela in caso di scarsa visibilità).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grevon (Piatta di) da Pila, anello per il Bivacco Arno e il Col de Couiss

Valletta (Punta della) anticima 3007 m da Pila
Nona (Becca di) da Pila

Tsa Seche (Colle) da Pila

San Grato (Eremo di) da Pila

Couis (Punta) Da Pila
Grevon (Piatta di) da Pila

Comboè (Alpe) da Pila per il Colle Plan Fenetre

Gontier (Bivacco) da Vieyes

Pierre (Pointe de la) da Ozein
