
Seguire il sentiero S18 (sentiero Dino Icardi) che conduce al Rifugio di Stroppia. Scavalcato il passo dell’Asino seguire il sentiero medesimo fino al bivacco Barenghi.
Dal bivacco portarsi al canale d’attacco per la china di detriti a sinistra del Col des Terres Jaunes, che si sale a sinistra (ometti) passando presso a un grande gendarme di roccia giallastra alla base della cresta NNE.
Di qui seguire una successione di cenge detritiche verso sinistra (ometti) interrotte da piccoli e facili gradini rocciosi (II).
Scavalcare una serie di nervature trasversali tra piccole torri nerastre, fino agli ultimi salti sottostanti la vetta. Alla base di questi salti si trova un ripiano inclinato, di pietrame, ove conviene legarsi. Fin qui non vi sono difficoltà alpinistiche significative, ma il tipo di terreno (roccia friabile, sfasciumi franosi, esposizione) richiedono prudenza.
Si supera ora una placca inclinata e liscia alta 5-6 m per una fessura (passo di IV, sosta con 2 ch. alla base, sosta 2 fix attrezzata per la discesa sopra il passo) che porta alla base del canale camino terminale alto circa 25 m, quasi verticale, con fondo ghiaioso (spesso ricolmo di neve gelata) e con le sponde di roccia franosa. Lo si sale sulla dx (II-III, sosta 2 spit e catena all’uscita) e si guadagna il pianoro sommitale e la vetta.
- Cartografia:
- cartina IGC Valli Maira Grana Stura
- Bibliografia:
- Guida Monti d'italia Monte Viso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bianca (Rocca) da Chiappera per il Vallone di Stroppia e i Canali SO

Nubiera (Buc de) Via Normale Italiana da Chiappera

Chambeyron (Aiguille de) Via Normale da Chiappera

Castello (Torre) – Spigolo Nord-Ovest Via Bo
Maniglia (Monte) da Grange Collet per il Monte Albrage e il Monte Bellino

Parias Coupà Sperone Est

Chambeyron (Brec de) Traversata dal Buc de Nubiera

Blancia (Rocca) Cresta NO

Homme (Tète de l’) e Tete de la Frema da Grange Collet, anello per il Passo Terre Nere e Colle Infernetto

Homme (Tète de l’) e Tete de la Frema giro dei 6 Colli per il Monte Ciaslaras
