
- via normale dal colle des Trois Freres Mineurs (considerare 100m di perdita dislivello)
- per cresta passando da Rochers Charniers
Dalla vetta della Chalanche Ronde si può scendere a piedi lungo la cresta NW o, condizioni permettendo, si scende in sci il tratto iniziale sotto la vetta, effettuando un traverso fino a raggiungere l’imbocco del canale (posto sotto una paretina di roccia scura).
Il canale parte ripido per una ventina di metri per poi allargarsi e curvare prima a destra e poi a sx su stupenda conoide. Al fondo della conoide traversare a sinistra e risalire all’evidente colletto posto all’estrema sinistra sulla cresta tra Chalanche e Roche de Pres (200-250m, 35°).
Si scende un pendio/canale esposto a ovest (max 35°, 150m circa) e si prosegue la discesa nel Cirque de Marapa, traversando man mano verso la sx orografica per raggiungere il costone delle Rocher de Marapa a quota 2315m ca. Di qui si può iniziare la risalita al col des Trois Frere Mineurs e la classica discesa di rientro.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chaberton (Monte) Canale NE

Chalanche Ronde da Monginevro, anelloper il pas du Curè e il col des trois frère mineurs

Chaberton (Monte) Parete Est

Portiola (Pointe de la) versante O/SO

Chaberton (Monte) Parete S/SO – Combinazione Vincente

Malapas o Marapa (Rochers de) da Montgenevre

Chaberton (Monte) Parete S

Chaberton (Monte) Versante O – Canale Diretto

Chaberton (Monte) Versante Sud – variante uscita di sicurezza

Chaberton (Monte) Versante Sud-Est

Servizi


La vachette Bar
Montgenèvre
Casa Cesana Bar
Cesana Torinese
L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese
Ottima Scelta Ristorante
Cesana Torinese
Terre Rouge Rifugio
Cervières
Centro Ristorante
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese