
Dalla Chapelle de Sainte-Anne (1752 m.) proseguire sulla sterrata che porta al Tunnel du Parpaillon e dopo circa 3 km si raggiunge il pont du Bérard 1840 m.
Da qui abbandonare la strada per innalzarsi verso sx (palina con indicazione Tour de Bérard)fino a raggiungere verso quota 2000m. il fondo del vallon de Bérard.
Proseguire sul fondo di quest’ ultimo fino ad incontrare a quota 2300 m. una dorsale che scende direttamente dalla quota 2912 mdella Chalanche.
Seguire il vallone più a sx che passando sotto le cime Tête de Croues e Tête de Frusta raggiunge il colletto quota 2900 m. Da qui, se le condizioni della neve lo permettono, risalire il ripido pendio est (35°) o in alternativa si può proseguire a piedi lungo la cresta SE.
Discesa per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- 3538ET - IGN
- Bibliografia:
- Toponeige Alpes de Haute privence
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Maralouches (Tete de) Da les Pras

Grand Clausis (le) da les Pras per il versante N/NO

Grand Bérard (Le) da Les Pras per il Vallon de Parpaillon

Grand Clausis (le) anticima NE da les Pras per La Lauzette

Arpillon (l’) da Sainte Anne la Condamine

Mastretes (les) da Sainte Anne la Condamine

Plastres (les) da Sainte Anne la Condamine

Crouès (Tète de) da Sainte Anne la Condamine, anello valloni Crouès-Bachasse

Grande Eperviere (la) dalla Chapelle de Sainte Anne per il Vallon de Parpaillon

Chalanche (la) dalla Chapelle de Sainte Anne per il Vallon de Parpaillon

Servizi
