
Provenendo dal Tenda e una volta arrivati a Viévola, si esce dalla RN 204 subito a monte della galleria che sottopassa la linea ferroviaria per seguire la breve stradina che, dalla stazione, si porta presso un campo da golf ed un condominio dove si parcheggia (991 m).
Si segue la sterrata sulla sinistra orografica del Vallon de la Morte per poche centinaia di metri fin dove si sdoppia. Si imbocca il ramo di sinistra che guada il corso d’acqua, attraversa il campo da golf e si inoltra nel bosco di pini silvestri (tacche gialle) diventando sentiero.
A quota 1140 m il sentiero raggiunge a sinistra la sponda opposta del vallon de Dente e prende quota con una serie di ampi tornanti. Continuando nel magnifico bosco, il sentiero raggiunge il vallon de l’Ase, lo taglia verso sinistra e raggiunge un bivio a quota 1480 m (palina).
Trascurando la diramazione di sinistra, si continua nel bosco con numerose serpentine e sbuca su un’aperta china pascoliva immediatamente sotto la Baisse d’Ourne (2040 m, palina).
Dal colle si piega a destra e si segue il crestone spartiacque Roya-Castérino fino alla vetta del Chajol dove si trova un vistoso ripetitore passivo per le telecomunicazioni.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 8 Alpi Marittime e Liguri
- Bibliografia:
- In Cima nelle Marittime II ed.Blu di Bruno-Campana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Becco Rosso (Cima) o Cime du Bec Roux da Vièvola per il Fort Tabourde

Agnellino (Monte) da Vievola per la Baisse d’Ourne

Chajol (Mont) anello Valloni Caramagne e de Dente per la Basse de Peyrefique

Tenda (Colle di) per la Strada Antica dal versante francese

Pernante (Forte) dal Colle di Tenda

Tabourde (Fort) da Tende

Bec Rouge (Cime du) dal Colle di Tenda

Peyrefique o Peirafica (Laghi di) dal Colle di Tenda

Abisso (Rocca dell’) dal Colle di Tenda

Sabbione (Cima del) dal Colle di Tenda
