



Note
Storico
Salita senza alcun impegno tecnico se no la quota. Tener presente che ci si muove parecchio sopra i 5000m e ci si è arrivati in auto in breve tempo. Consigliabile salire dopo un po' di giorni dall'arrivo in Bolivia.
Avvicinamento
Dal centro di La Paz, con mezzi privati, in 90min si sale su strade ripide e sterrate. I taxisti aspettano nel piccolo parcheggio il tempo necessario alla breve escursione. Il costo della corsa è di circa 30euro.
Descrizione
Dal parcheggio si segue il crestone in direzione di un’anticima su cui è presente il vecchio arrivo degli impianti, poco prima di raggiungerlo, si gira a sx su una tracciona evidente che porta fino alla cima rocciosa. Di qui si può scendere in direzione nord per qualche decina di metri e salire sul dosso nord (stazione di rilevamento) per vedere meglio il Huayna Potosí.
Ritorno per lo stesso itinerario o eventualmente scavalcando il dosso col rudere.
Il picco del Cerro Chacaltaya, in cima ad un ghiacciaio progressivamente estintosi fino a scomparire nel 2009, era un delle stazioni stazioni sciistiche più alte al mondo. La salita, di nessun interesse tecnico, offre panorami eccezionali su La Paz, l'Illimani, il Huayna Potosí e yaddirittura fino al Lago Titicaca.
- Bibliografia:
- Bolivia - Lonely Planet