A differenza del Monte Cevedale la vetta della Zufallspitze (e/o Cima Cevedale su alcune carte topografiche) é ricoperta di roccia e presso il suo culmine si trova infissa una croce metallica.
.
Dal parcheggio si procede lungo il percorso ben segnalato fino al Rifugio Corsi.
Appena dopo il rifugio a sinistra (sud-ovest), attraverso un canalino e un gradino roccioso si prosegue fino al fondovalle del Rio Plima, dove incontriamo la vecchia diga di sbarramento.
Si prosegue ancora in piano in direzione occidentale, poi si svolta a sinistra; sud) percorrendo un pendio ripido fino all’ampio bacino sotto alla Vedretta della Forcola.
A sinistra scorgiamo il Rifugio Martello, base ideale per la gita. Continuiamo a salire sulla Vedretta della Forcola, a gradini e con una pendenza crescente, fino a raggiungere l’ultimo tratto in piano a circa 3550 metri.
Da qui proseguiamo verso sinistra (sud) fino alla bocchetta, da dove la visuale verso sudest é libera. Proseguiamo a destra sulla cresta rocciosa SO (sci a spalle) fino alla cima.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cevedale (Monte) dalla val Martello (discesa Vedretta Lunga)

Madriccio (Cima), Madritschspitze dalla Val Martello

Marmotta (Cima) o Kollkuppe dalla Val Martello

Venezia (Cima), terza cima da Paradiso del Cevedale
Cevedale (Monte) da Malga Mare

Coston (Punta, o Hintergratkopf) da Solda

Cevedale (Monte) da Solda
