
Salita:dalla stazione superiore della Funivia (2130 m.) traversare in quota il versante meridionale di M.Portella fino al valico omonimo (2260 m.).In caso di neve non assestata è preferibile salire al Rif. Duca degli Abruzzi (2380 m.) e quindi seguire la cresta in direzione Ovest.Dal valico si prosegue per cresta fino alla base della piramide sommitale del P.Cefalone,in prossimità di un masso con segnali (2380 m. circa).Dal masso si sale alle rocce che coronano la vetta e le si contorna verso sx fino a giungere,scavalcando una crestina nevosa,al canale che scende dalla vetta.Si risale il canale fino ad arrivare in vetta.
Discesa:dalla vetta si scende per il canale di salita fino a quando questo si allarga in un bel pendio concavo dalla pendenza meno accentuata.Si continua a scendere fin quando il pendio tende a stringersi.Da questo punto si obliqua verso dx e ,superata una crestina minore,se ne scavalca anche una seconda per entrare in un altro canale che permette di scendere senza problemi fino al bosco di Macchia Grande (circa 1500 m.)Tolti gli sci,uscire verso sx e salire sul dosso per prendere il sentiero lungo il dosso che arriva nei pressi dell’inizio della S.P. del Vasto.Da qui alla stazione inferiore della Funivia.
- Bibliografia:
- Persio: Itinerario 11 Gruppo del Gran Sasso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Giovanni Paolo II (Cima) e Pizzo Cefalone da Campo Imperatore

Intermesoli (Pizzo di) da Campo Imperatore per il Versante Sud

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) da Campo Imperatore per la Conca degli Invalidi

Sassone (il) da Campo Imperatore, traversata ai Prati di Tivo

Cefalone (Pizzo) – Intermesoli (Pizzo di) Anello da Campo Imperatore

Scindarella (Monte) da Sant’Egidio per il Monte San Gregorio di Paganica

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) da Campo Imperatore per la Conca degli Invalidi e Ccanale dello Scrimone

San Gabriele (Pizzo) da Campo Imperatore

Infornace (Monte) Direttissima Sud

Aquila (Monte) da Campo Imperatore per la valle dell’Inferno

Servizi
