Da Corte Prima la solitudine è completa.
L'impressione che si prova a Corte Prima, di trovarsi alla base di una fortezza ben protetta, è confermata dal percorso successivo.
E' un giro nella montagna primitiva, dove praticamente non c'è (più) traccia di passaggio umano.
Necessaria determinazione, tenacia e senso dell'orientamento.
La strada della Val Bodengo è a pagamento, il pass può essere acquistato sul valbodengo.shop oppure nei bar della zona.
Da Corte Terza proseguire lungo il fondovalle per ampia mulattiera fino a Corte Seconda, dopodichè la mulattiera si restringe a sentiero che, sempre sul fondovalle, conduce alla conca di Corte Prima (1540 m circa). Qui si abbandona il sentiero e si piega a sinistra per risalire l’ampio canale ben visibile a sinistra. Non ci sono segnavia né ometti né tracce, per cui l’itinerario è a libera interpretazione. La salita di questo tratto è faticosa, prima per mirtilli e rododendri, poi su pietrame abbandonato dalle piene del torrente, poi per felci, erba alta e ontanelli che, nell’ultima parte, precludono un po’ la visuale. Perseverare comunque al centro del canale fino a giungere a una conca detritica (unico ometto della zona, non visibile in salita) da cui si vede, in alto a sinistra, la Bocchetta delle Streghe Orientale (2270 m) da raggiungere stando alti dapprima con un semicerchio da destra a sinistra e poi proseguendo lungo un’ampia cengia erbosa e infine, dopo un grosso masso iniziale, su per un comodo canale.
Alla Bocchetta delle Streghe Orientale (grosso ometto) termina la parte più ripida e faticosa dell’itinerario e si sbuca finalmente in pieno sole. Dalla bocchetta piegare a sinistra in direzione di un evidente intaglio sul crinale roccioso che scende dal versante sudovest del Pizzo Cavregasco e che si raggiunge in pochi minuti su terreno facile. Dopo l’intaglio abbassarsi velocemente per poche decine di metri nella successiva conca del lago Cavrig fino a superare uno sperone roccioso sulla sinistra. Da qui si prosegue per qualche minuto in piano e poi si punta all’evidente canale sovrastante, con la parete sinistra di roccia tormentata a tratti strapiombante. Si risale il canale, inizialmente su pietrame mobile e poi per roccia più compatta; si supera un dosso erboso facile e si continua su una facile placconata (attenzione alle possibili vipere), sempre in prossimità della parete a volte strapiombante del Pizzo Cavregasco, fino a giungere a una bocchetta (2450 m circa).
Qui inizia il tratto in forte esposizione, fin quasi alla vetta. Dalla bocchetta volgere a sinistra sul versante nord del Pizzo Cavregasco imboccando un’evidente e stretta cengia erbosa che, con andamento quasi orizzontale, si addentra nella parete nord. Giunti quasi al centro della parete concava si sale direttamente per alcuni metri a un’altra cengia rocciosa (un ometto) e si prosegue poi diagonalmente verso destra seguendo una vena di roccia rossastra fino a un balconcino erboso (uno spit). Qui si cambia completamente direzione: svoltando a sinistra si imbocca un’altra stretta cengia rocciosa che, in lieve salita, porta in poche decine di metri fino a un’intaglio erboso della cresta, nuovamente in pieno sole. Si prosegue da qui sul versante sud della montagna su una cengia erbosa che consente di aggirare sulla sinistra uno sperone roccioso e poi, grazie anche ad alcuni ometti da memorizzare per la discesa, di risalire il ripido pendio finale erboso che porta alla cresta e in vetta.
Discesa per l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alta Via del Lario

Forcola (Pizzo della) da Voga

Scima (Alpe) e Bivacco Forcola da Voga

San Pio (Pizzo) da Dangri

Usciolo (Monte d’) da Livo
Setag (Piz de) da Gordona per il Piz Piodella

Duria (Monte) da Bodone per la Cresta SSE

Mezzacosta delle Lepontine da San Pietro, anello per Ca Pipéta e la Via Francisca

Rabbi (Pizzo) da Dangri, giro della Val Darengo (2 gg)
