Necessari ramponi e piccozza e per la parte finale corda, imbraco e chiodi da ghiaccio
Si risale la strada che porta a Cave Campaccio normalmente aperta fino alla galleria a quota 950 circa. E’ spesso possibile (anche se ufficialmente non consentito) proseguire con una 4×4 sulla strada marmifera piuttosto dissestata fino al bivio tra le marmifere per la Carcaraia e Passo Focolaccia a q. 1100 circa.
Seguire la marmifera verso passo Focolaccia fino alle cave basse. Qui abbandonare la marmifera, entrare nel piazzale della cava e girare decisamente a destra (direzione ovest) per risalire sopra la cava poi senza itinerario obbligato verso l’evidente canalone chiuso in alto da una strettoia.
La salita si fa sempre più dura ed il canale gradatamente si restringe.
Salire con gli sci fin dove le condizioni della neve lo consentono poi proseguire con ramponi e piccozza fino alla strettoia.
Di qui fino in cresta e alla vetta (a sinistra) è un itinerario alpinistico.
- Cartografia:
- carta Multigraphic 1:25.000 Alpi Apuane
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tambura (Monte) per la Carcaraia

Tambura (Monte) da Arnetola per Passo Tambura

Fiocca (Monte) per Cave Boana
Grondilice (Monte) dagli ex rifugi Donegani
Pania della Croce da Levigliani
Sagro (Monte) da Campo Cecina

Soraggio (Monte) da Camporanda
Scala (Bocca di) dall’Orecchiella
Battisti (Rifugio) da Casini di Corte
Prado (Monte) da Casini di Corte
