
Da Campiglia Soana seguire la strada del fondo valle fino alla chiesa del Sacro Cuore di Gesù San Giovanni, sulla destra orografica del torrente, raggiungibile con uno dei tanti ponti in legno. Iniziare la salita nel bosco fitto dietro la chiesa.
Dopo pochi metri il bosco diventa meno fitto, ma il pendio è comunque molto ripido e tormentato, occorre faticare molto per proseguire. Tenersi comunque sulla destra orografica del torrente, salendone il canalone nella parte centrale, per poi aggirarne la parte più ripida nella parte alta.
Usciti dal bosco i pendii diventano più dolci, e conducono senza difficoltà alla Bocchetta Vallotta, che da sul vallone di Forzo. Oltrepassata la Bocchetta, si prosegue su pendii molto dolci, fiancheggiando la Cresta del Cavallo, che prende il nome dalla Cima del Cavallo, che si supera poco oltre la Bocchetta.
Dove il pendio diventa piu ripido, dopo due grossi massi, voltare decisamente a destra, imboccando un canale, piuttosto ripido sul finale, che conduce alla cresta, molto aerea: dalla nostra parte il pendio sui 45*, dall’altra un salto verticale di almeno 500 m. Discesa per lo stesso itinerario.
- Cartografia:
- Carta dei sentieri n. 15 - l'escursionosta e monti editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cucco (Bocchetta del) da Campiglia Soana

Vallotta (Bocchetta) da Campiglia Soana

Cadrega (Colle della) da Campiglia Soana

Acque Rosse (Colle delle) da Campiglia Soana

Orletto (Punta dell’) da Salzetto

Nero (Monte) da Piamprato

Beccher (Cima) da Piamprato

Borra (Punta della) da Piamprato
Santanel (Punta) da Piamprato

Laris o Larissa (Col) da Piamprato

Servizi


Lo Chalet (…da Mario!) Ristorante
Valprato Soana
Aquila Bianca Ristorante
Valprato
Acquila Bianca Albergo
Valprato Soana
Samoa Bar
Ronco Canavese
Delle Alpi Ristorante
Ronco Canavese
Miserin Rifugio
Champorcher
Dondena Ristorante
Champorcher
Pont viei/Ponte Vecchio Ristorante
Ingria