si percorre in piano per mille metri la ampia sterrata, ove essa inizia a salire la si puo’ proseguire sino a quota 1482 localita’Il Tornello, o si puo’ rimontare la spalla boschiva a sinista sino a intercettare il sentiero 643 a quota 1550 circa.
se si opta per le strada al Tornello si prende il sentiero 643 a sx in salita, a quota 1550 si svolta a dx seguendo i segni sugli alberi e il corridoio ampio del sentiero tra i faggi.
a quota 1650 circa si devia ancora a DX attraversando un fosso e si risale il versante sud del pendio sino a quota 1690 ove termina la vegetazione.
Siamo alla Busa del Cavalbianco. qui si apre uno spettacolare circo glaciale ove la vetta e’ all’estrema sinistra.
si risalgono i pendii di fronte cercando la traccia piu’ agevole e sicura per il crinale, raggiungendolo nella sella orograficamente meno elevata.
siamo a circa 1790 m. ora si volge a sx e per cresta o come risulta meglio in base alle condiz. niviologiche si guadagna la vetta .1855m.
per la discesa vi sono varianti di pendenza diversa che portano al limitare del bosco.
- Cartografia:
- multigraphic
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sillano (Monte) dalla Valle di Rio Re

Sillano (Monte) dal Passo Pradarena

Cusna (Monte) dal Versante Sud
Castellino (Monte) da Ligonchio, valle dell’ozola
Battisti (Rifugio) da Diga Presa Alta, valle Ozola
Cusna (Monte) Versante SO
Cusna (Monte) da Ligonchio per il versante Sud
Cusna (Monte) da Casalino per i Prati di Sara

Nuda (Monte la) da Cerreto Laghi per gli ex impianti

Nuda (Monte la) da Cerreto Laghi per il Vallone dell’Inferno
