
Ricca di suggestioni per gli amanti della magnesite e rapidamente raggiungibile dalla pianura cuneese. Ideale in ogni stagione dell’anno (ovviamente in assenza di neve), quando le vette sono lontane
( http://www.comune.roccabruna.cn.it/pagina.asp?id=15)
Da Castello seguire la strada sterrata per il Colle di Valmala fino al secondo tornante (dove si può anche giungere in auto). Dal tornante, verso sx, inizia il sentierino di accesso alla palestra. La via inizia a sx del sentiero principale di accesso alle vie nel punto più basso del torrione, seguire la via di difficoltà 4a:
L1 (4c): salire in direzione di un breve camino e risalirlo fino alla sosta
L2 (4c): salire verso sinistra, su una cengetta inclinata fino alla sosta, poco sopra un cespuglio
L3 (3b): risalire per gradoni ben appigliati spostandosi verso sinistra
L4 (3b): risalire verticalmente una serie di gradoni fino alla cima
Discesa: doppie lungo la via di salita oppure scendere a piedi per il sentierino (primo tratto attrezzato con corda fissa) che conduce ai monotiri.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Bernardo (Monte) – Super Rustica

Roccerè (Monte) – Fly on the Wall
Camoglieres – La Crota dal Rancin

Camoglieres – Vanessa

Camoglieres, Falesia del Cappellaio Matto – Locanda del silenzio

Parvo (Rocca), Torre NO – Alpinisti per Caso

Reina (Cima), contrafforte 2384 m – I Ragazzi delle Stelle

Reina (Cima), Piramide della Reina – vie varie (Jumper/Osvi/Edge)

Saut (Vallone del) – La Badante

Saut (Vallone del) – Lavori Socialmente Inutili

Servizi


Del Ponte Bar
Paschero-ponte
Draconerium Albergo
Dronero
Barale Bar
San Damiano Macra
Del castello Ristorante
Montemale di Cuneo
La scola Rifugio
Montemale di Cuneo
Cà di Gà Ristorante
Melle
L’Oste di Fraire Ristorante
San Damiano Macra
Marco Albonico B&B
San Damiano Macra