
Dal parcheggio salire in pochi minuti alla fonte Dragonera e seguire la sterrata fino ai tetti Virotta tralasciando sulla destra il percorso per il rifugio Balur.
Dai tetti Virotta (palina) si sale su sentiero nel bosco misto con diversi tornanti al colletto m.1270 dove si trova una palina “punta della Riva” che invece si trova a destra a quota 1350 in pieno bosco.
Dal colletto una traccia contorna un roccione e con leggeri saliscendi raggiunge l’ometto del m. Casternaud che, anche se si trova a bassa quota, sulla cima non c’è vegetazione permettendo una buona visuale.
Tornati al colletto si continua dalla parte opposta sempre su sentiero segnalato incontrando prima i diruti tetti Malanoce e scendendo infine sulla strada Roaschia-colla di Prarosso presso un’area picnic.
Da qui in circa 15 minuti al parcheggio.
- Cartografia:
- IGC n° 113 - parco Alpi Marittime
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vanciarampi (Rocca) da Roaschia

Tourin (Mont) da Roaschia, anello dell’Adrech
Sapè (Monte) e Monte Balur da Roaschia, anello

Balur (Monte) e Monte Testas da Roaschia

Servatun (Monte) da Roaschia per il Colle Balur

Guardiola (Monte) da Roaschia per il Colle del Balur

Testa (Monte) da Roaschia

Maddalena (la) da Roaschia, anello per i valloni Bartiulet e Fontana Fredda

Maluna (Monte) e Monte Pluneada Roaschia, anello

Van (Punta del) da Roaschia per le Rocce della Raina

Servizi


Villa Marsiglia B&B
Valdieri
Bozano Rifugio
Valdieri
La Cornacchia Ristorante
Valdieri
La casa alpina Rifugio
Valdieri
Lu Garun Rus B&B
Entracque
Power Bar
Valdieri
Società Operaia di Mutuo Soccorso Ristorante
Valdieri
del Falco Ristorante
Valdieri