imboccare il ripido sentiero (segno blue di un omino che arrampica) che risale verso l'evidente finestra che attraversa la cresta sommitale (Trou de Canon, a sinistra del colletto). 1 ora dal posteggio, senza correre ma senza perdere tempo.
Attraversare il Trou de Canon e calarsi in doppia (25m, anello di calata) fino alla traccia che da inizio al traverso. Proseguire quasi in orizzontale, risalire un breve muretto, 1 fix a destra, attraversando un arco naturale e quindi ridiscendendo leggermente verso un alberello (sosta) e poi ancora verso una cengia.
Proseguire per due brevi risalti (3b) e quindi per alcune lunghezze in orizzontale (si incrociano alcune vie che partono in verticale) fino al famoso tetto (passo psicologico di 4a molto ben protetto e con comode maniglie per le mani).
Dopo il tetto, breve doppia (20m, anelli) verso una cengia di terra rossiccia e quindi riprendere il traverso fino alle due lunghezze verticali (5b, 5a) che riportano sulla cresta (proseguendo si inizierebbe la via “Traversée sans retour”), la cengia da cui partono i due tiri di uscita è confortevole ed è evidente che proseguendo le cose si complicherebbero e di molto…
Dalla cresta, seguire il filo verso sinistra, a volte passi facili ma esposti, fino a quasi la verticale sopra il Trou che si raggiunge calandosi in doppia dall’ultimo pino che si trova (25m, fix inox e catena sulla sinistra (senso di marcia, in prossimità dell’albero)
Dal Trou de canon si ridiscende per il sentiero di salita.
Soste attrezzate con fittoni resinati, a volte singolo o da collegare, utili un paio di nut e friend medi per eventuali soste a piacere.
- Bibliografia:
- Escalade plaisir - Alpes du Sud, Provence - Hervé Galley - 2007
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
En Vau (Calanque de) – Super Sirene

En Vau (Calanque de) – Sirene Liautard

En Vau (Calanque de) – Saphir

En Vau (Calanque de) – Eperon des Americains

En Vau (Calanque d’) – Traverso Gary Hemming (DWS)

Oule (Calanques de l’) – Falaise du belvedere Le futurs croulants

En Vau (Calanque d’) – Plasma
Devenson (Cirque du) – Les Bartasseurs

Eissaidon (Aiguille de l’) Sur le traces de Gaston
Devenson (Cirque du) – Baour Rouge
