
Avvicinamento
200m
200m
250m
250m
300m
350m
450m
450m
850m
Lasciato a sinistra il Rifugio Campeggio Campo Base (1690 m), si continua sulla rotabile che risale il Vallone del Màurin. Dopo due tornanti, presso un piccolo spiazzo, si lascia lo stacco del sentiero per il Colle Gregùri (cartelli per il "Colle di Rui"), e si prosegue su fondo sterrato: portatasi sul versante destro idrografico del vallone, con un ampio tornante la strada guadagna quota e, superate le Grange Collèt, raggiunge il vasto, pittoresco ripiano erboso dove sorgono le Grange Rabèt (parcheggio).Si prende un sentiero che costeggia il corso d'acqua, si attraversa il rio e si risalgono gli ondulati pascoli, in direzione delle Grange Rivèro (2083 m).
Superate le grange, il sentiero sale fino a uscire su una larga sella erbosa, da cui si ha una veduta spettacolare sulle pareti della Rocca e della Torre Castello.
Traversando in piano gli splendidi prati, ci si dirige verso il ben visibile Colle Gregùri: poco prima di giungervi, presso alcuni grossi roccioni appena sotto il sentiero, si scende per prati e pietre instabili fino alla base dell' evidente camino che incide il piede della cresta Nord della Rocca Castello (1 ora dalla macchina)
(www.gambeinspalla.org)
Descrizione
Superate le grange, il sentiero sale fino a uscire su una larga sella erbosa, da cui si ha una veduta spettacolare sulle pareti della Rocca e della Torre Castello.
Traversando in piano gli splendidi prati, ci si dirige verso il ben visibile Colle Gregùri: poco prima di giungervi, presso alcuni grossi roccioni appena sotto il sentiero, si scende per prati e pietre instabili fino alla base dell' evidente camino che incide il piede della cresta Nord della Rocca Castello (1 ora dalla macchina)
(www.gambeinspalla.org)
L’attacco è all’inizio della grande cengia ovest dove la cresta nord scende verticalmente formando una caratteristica torre.
- Salire il primo camino che porta alla grande cengia e attaccare la torre sul filo, fin sotto a dei caratteristici strapiombi biancastri. S1, 40m III.
- Evitarli con breve traverso a destra poi su diritto,quindi, appena possibile ritornare a sinistra.S2, III passi IV.
- Riguadagnare il filo nei pressi di un’aerea forcella a monte della torre.S3, 40m III.
- Riprendere il filo,spostarsi sul versante ovest fino alla base di una fessura di poco strapiombante.S4, 30m III+.
- Salire la fessura (V) uscire a sinistra e continuare per placca fino ad un risalto sul filo di cresta.S5, 30m III+ passi IV.
- Seguire il filo, dapprima pianeggiante, poi un breve risalto che si vince sul versante est. Scendere alla forcella successiva. S6, 40m III.
- Proseguire su un tratto facile e pianegginte.S7, 20m II.
- Segue una tozza torre fessurata che si sale sul versante est, raccordando questa parte della cresta con l’itinerario della via Sigismondi che si segue fino in vetta con cinque lunghezze di corda.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
05/09/2021 CN, Acceglio D+ 182 m AD+ Est
Castello (Rocca) – Pupazzi

16/10/2022 CN, Acceglio D+ 500 m D Sud-Est
Castello (Rocca) – Spigolo Maria Grazia

12/11/2022 CN, Acceglio D+ 500 m TD- Sud-Est
Castello (Torre) – Spigolo Castiglioni con attacco Camino E o Fessura Brunilde

31/07/2022 CN, Acceglio D+ 240 m TD- Sud-Est
Castello (Rocca) – Sete d’Oriente

23/06/2021 CN, Acceglio D+ 500 m TD- Sud-Ovest
Castello (Torre) – Spigolo Fornelli

25/07/2022 CN, Acceglio D+ 300 m D Est
Provenzale (Rocca) – Via Motti

01/08/2022 CN, Acceglio D+ 250 m D+ Est
Castello (Rocca) – Il Giglio Farneticante

08/10/2022 CN, Acceglio D+ 400 m D+ Est
Provenzale (Rocca) – Dieci Centesimi

23/05/1993 CN, Acceglio D+ 750 m TD Nord-Ovest
Castello (Torre) – Spigolo Nord-Ovest Via Bo
850m
14/10/2006 CN, Acceglio D+ 1800 m PD- Tutte
Maniglia (Monte) da Grange Collet per il Monte Albrage e il Monte Bellino
