
Esso non presenta particolari difficoltà ed è quindi adatto anche ai meno esperti.
Questo percorso si diversifica dagli altri in quanto non si sviluppa solo su strade sterrate fra i boschi e monti; tocca, infatti, alcuni nuclei abitati, consentendo di conoscere non solo il territorio ma anche il paese e le frazioni.
maggiori info: http://www.comunedidonato.it
Partendo dalla piazza del municipio si imbocca la provinciale in direzione Andrate fino a raggiungere il ponte sul torrente Viona (ponte nuovo – Km1.8 t 15′).
Oltrepassato il ponte, dopo il tornante, prendere a sinistra su sterrato ( in questo punto c’è una catena che blocca l’accesso alla strada; bisogna quindi scavalcarla per proseguire) e procedere fino al bivio (km 3 t 22′), quindi procedere a sinistra, oltrepassare il “ponte vecchio” e raggiungere la provinciale (km 4,5 t 27′), continuare rientrando nell’abitato di Donato ripercorrendo un breve tratto di strada già percorso in senso inverso e, subito dopo una stretta curva verso sinistra, svoltare a destra in una stradina asfaltata.
Proseguire sulla strada asfaltata fra le case e, seguendo le indicazioni sul tracciato, imboccare la “Strada delle coste”; proseguire quindi fino a raggiungere la provinciale.
Attraversare la provinciale e risalendo a sinistra imboccare la prima strada sterrata a destra (Reg. Bose – km7 t 37′).
Procedere fino ad un nuovo incrocio con un’altra strada provinciale, procedere a destra e dopo pochi metri a sinistra seguendo le indicazioni per la Reg. Grangia (km 7,8 t 40′). Proseguire per Reg. Grangia, dopo una breve discesa girare a destra, dopo circa 200m si giunge ad una biforcazione (km8 t 40.3′) mantenere la destra e proseguire. Giunti ad uno stretto passaggio fra gli alberi svoltare a sinistra (km 9 t 45′) per raggiungere nuovamente la strada asfaltata (km 9,5 t 48′). Svoltare a sinistra e percorrere la provinciale fino a raggiungere un edificio dell’acquedotto; qui imboccare a sinistra la strada sterrata che parte proprio di fronte all’acquedotto (km 10 t 50′). Scendere per per la strada sterrata fino al bivio (km 10,9 t 52.3); svoltare a sinistra e proseguire fino ad incontrare un nuovo bivio nel quale si deve svoltare a destra (km 12 t 57′) e scendere per la ripida discesa che porta al ponte sull’Ingagna (km 12,2 t 58′). Dal ponte inizia una ripida salita in asfalto che porta fino ad una chiesetta (km 12,7 t 1h3′) qui si deve svoltare a sinistra imboccando la ripidissima salita che vi condurrà a Castellazzo (attenzione, la salità è veramente terribile !!). Giunti alle prime case di Castellazzo al primo bivio si svolta a destra e quindi a sinistra giungendo alla piazza del paese (km 13,4 t 1h10′). Alla piazza, svoltando a sinistra si imbocca la strada vecchia per Donato, si procede quindi fino a incrociare nuovamente la provinciale (km 14,6 t 1h17′). Attraversare quindi la frazione Ceresito ed imboccare la prima strada a sinistra (km 15,2 t 1h22′), proseguire quindi fino ad arrivare nuovamente a Donato (km 16,7 t 1h30).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piane (Strada delle) da Donato
Gre (Alpe) da Donato, giro per Piane e Ceresito
Torrazzo da Donato, giro
Valnera (Alpe) da Andrate
Alpe Cavanna (Rifugio) da Chiaverano

Salvine (le) da Pontile
Muanda (Costa) da Andrate anello perPanatera, Trappa, Graglia, Bossola
Oropa (Santuario di) da Andrate per il Tracciolino

Druer (Alpe) da San Giacomo

Oropa (Santuario di) da Netro
Servizi


Andirivieni B&B
Sala Biellese
Verde Musica B&B
Borgofranco D'ivrea
Bagneri B&B
Muzzano
Vertical Rock Ristorante
Settimo Vittone
Peru Ristorante
Settimo Vittone
Campo Base Albergo
Settimo Vittone
Merenda Sinoira Ristorante
Settimo Vittone
Il ponte Bar
Quassolo