
Da Prato Ciorliero, salire al Passo della Gardetta per la larga mulattiera (si passa presso alcuni bunker). Dal passo prendere il sentiero verso Nord che raggiunge in breve la cresta ovest del Cassorso (bivio con frecce per Bric Cassin a sx e Cassorso a dx).
Il sentierino per il Cassorso segue la cresta sul versante meridionale (lato Gardetta), quindi supera un torrione roccioso per una cengetta esposta e una paretina di pochi metri attrezzata con catena. (in discesa all’andata). In seguito qualche tratto richiede attenzione nel superamento di due costole rocciose. Poi la traccia diviene ripida ma agevole fino in vetta. Il sentierino in cresta è sempre ben evidente (frecce, segni rossi e ometti) con bel percorso spettacolare e divertente.
Ritorno per la stessa via.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.11 Alta Val Maira
- Bibliografia:
- Chaminar en Auta Val Maira, 1:20000, Bruno Rosano Editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Midia Soprano (Monte) e Monte Estelletta da Viviere, possibile anello per il Monte Ciarmette

Content (Bric) da Viviere, anello

Peroni (Rocca) e Cima del Bric da Viviere, anello

Roburent (Colle e Laghi di) da Viviere per i Passi la Croce e Peroni

Estelletta (Monte) da Viviere per il Colle Ciarbonnet

Mouliniere (Bric) da Viviere

Escalon, Peroni, Scaletta (Passi) da Viviere, giro del Monte Scaletta per i Laghi di Roburent
Vanclava (Monte) o Tète de Vauclave da Viviere, anello per Colle Feuillas e Passo Scaletta

Ciarbonet (Cima) da Viviere

Enchiausa (Colle d’) da Viviere

Servizi


Chialvetta Rifugio
Acceglio
La Gardetta Rifugio
Acceglio
Rolando Ristorante
Acceglio
Della Gardetta Rifugio
Acceglio
La Barmo Ristorante
Acceglio
Il portichetto Ristorante
Acceglio
Londra Albergo
Acceglio
Alpi Cozie Albergo
Acceglio