
Lungo la via spit, in 300 metri utilizzato solo un friend sul primo tiro.
Probabilmente in virtù degli apritori (Y. & C. Remy) le protezioni sono ravvicinate sui passaggi più fisici mentre si allungano sulle sezioni di placca.
Dopo aver superato le cascate attraversare verso sinistra in direzione della parete.
L'attacco della via è molto riconoscibile perchè è l'unica placca posta sopra ad un nevaio. Bollo rosso e scritta alla base.
Tempo di avvicinamento 1:45.
L1 – 6a – singolo passo di placca e poi proseguire per fessure fino alla sosta, a metà tiro un altro movimento delicato ma proteggile con friend piccolo
L2 – 5c – lunghezza molto bella con due passi di equilibrio obbligati.
L3 – 5c – partenza dalla sosta con movimento boulder, poi facile fino alla sosta
L4 – 5c – il tiro più fisico tra Dulfer e diedri. Movimenti di singolo
L5 – 5b – superare il muretto verticale e poi su terreno facile fino alla sosta
L6;7;8;9 – facili tiri di cresta sul IV sempre protetti a spit
Giunti in cima seguire ancora la cresta abbassandosi verso il colletto del canale di Dx.
Raggiunta la forcella è presente una calata che semplifica non di poco la discesa.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Poncione di Cassina Baggio Dr. Gruen Nils
Poncione di Cassina Baggio, 2a Torre – Regina

Poncione di Cassina Baggio – A Paris J’ai Connu Mieux Bertrand

Poncione di Ruino – Ficus Tremens
Poncione di Maniò – I Regalatori
Poncione di Cassina Baggio, 2a torre – Inrika
Forcella (Pizzo) Sabbia nel vento

Poncione di Cassina Baggio – Tanti Auguri

Poncione di Maniò – Panini

Poncione di Cassina Baggio – Herbstwind

Servizi
