
Itinerario ideale in caso di scarsa visibilità. Prestare attenzione all'ultimo tratto corto ma non banale, in caso di neve instabile preferire l'itinerario lungo la cresta nord-ovest senza sci.
Dal centro vacanze in località Le Cros (1882 m) o dalla fraz. Le Raux, situate entrambe poco prima dell’abitato di St.Veran, si scende al Pont du Moulin (m 1849) dove si incrocia la pista da fondo. Si segue un sentiero ben marcato che verso ovest si inoltra nel bellissimo Bois du Moulin tralasciando la deviazione a destra che sul fondo del vallone sale verso il col des Estronques.
Dopo aver piegato verso sud est si arriva alle Cabanes de Lamaron, si continua con percorso evidente in direzione della nostra punta. Un ultimo tratto ampio ma decisamente ripido permette di raggiungere una sella e da qui, verso sinistra, in breve si raggiunge la modesta cima rocciosa.
In caso di neve non assestata conviene percorrere un itinerario alternativo: dalla Cabanes de Lamaron rimontre il bosco in direzione nord fino alla croce a quota 2301, quindi seguire integralmente la panoramica Crete de Curlet sino ai piedi della nostra meta. Abbandonare gli sci e salire la cresta nord ovest per circa 100 m di dislivello su facili ma esposte roccette fino al Pic Cascavelier.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Longet (Col) da Saint-Véran, traversata a Fontgillarde
Niera (Roc della) da Saint Veran
Cula (Pas de la) Traversata Saint Veran – Maljasset
Longet (Tete de) da Saint Veran

Marcelettes (Pointe des) da Saint Veran
Chateau Renard (Pic de) da Saint Veran, giro

Chateau Renard (Pic de) e Pic Traversiere da Pont de Lariane per il Vallon de Longet
