
Dal parcheggio si seguono i segnavia che ci fanno attraversare il piccolo nucleo di abitazioni e ci portano in breve alla ben conservata mulattiera che sale nel bosco inizialmente con ripidi e stretti tornanti per poi diminuire la pendenza e iniziare a spostarsi gradualmente verso sx.
Raggiunta la panoramica Alpe Boracche (m.1300, 45’/1h dalla partenza), il sentiero diventa meno evidente ma basta risalire il pendio retrostante alle costruzione per raggiungere la cresta.
Qui un cartello ci indica a sx il proseguimento per la Cima Casarolo, mentre a dx per la Cima Pariet. Si va a sx e, seguendo i segnavia e poi tracce di passaggio si raggiunge in circa 20′ la prima vetta. Si torna al bivio e in poco meno di dieci minuti si tocca la sommità della Cima Pariet (m.1347), più che altro un promontorio roccioso a picco sulla Valle Grande. Sul percorso dell’andata si torna a Rusa.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sparone (Punta) da Rusa per la cresta E

Cona (la) dalla Valle Artogna per la Cresta E

Cona (Punta) e Punta Bruciata da Otra Carata

Sajonchè (Cima) e Punta Massarei da Mollia

Bià (Bocchetta del) da Mollia

Alpe Campo (Bivacco) da Otra

Sajonchè (Cima) e Cima delle Croci Anello Mollia e Valpiana

Guardia (Becco della) da Campertogno

Cangello (Alpe)da Campertogno
