
Si risale tutto il canale di S.Colomba fino alla Forchetta (2290).A sx (direzione Ovest) mediante una ferrata si raggiunge il cocuzzolo di Q.2308.Sempre lungo la cresta,si scende al valico di q.2291.Si traversa isoquota,sotto una fascia rocciosa (catene).Si ritorna sulla cresta mediante un canalino.Si raggiungono la vetta principale (2362) e le vette delle altre Torri.
In discesa si percorre la via di salita fin sotto il canalino;si continua a scendere in direzione Sud di fianco alle rocce che sostengono le torri.Si traversa a dx,tagliando tutto il pendio alla base delle rocce che sostengono il castello roccioso,finchè si incontrano le tracce della via Familiari.
Si scende lungo questa via fino alla base del Canale di S.Colomba.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Giovanni Paolo II (Cima) da Campo imperatore, la Portella, il Cefalone e le Malecoste

Camicia (Monte), Monte Brancastello, Monte Prena traversata per ilSentiero del Centenario

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) da Campo Imperatore

San Gabriele (Pizzo) da Vado di Corno
Aquila (Monte) da Campo Imperatore

Duca degli Abruzzi e Garibaldi (Rifugi) da Campo Imperatore, anello
Gran Sasso traversata del gruppo Ovest-Est (3 giorni)

Aquila (Monte, pendici di) da Casale San Nicola
Aquila (Monte) da Casale San Nicola per il Vaduccio e Vado di Corno

Casanova (Torri di) dal Lago di Pietranzoni per Forchetta di Santa Colomba, Sentiero delle Cimette

Servizi
