
Si perde un pò solamente vicino allo spartiacque Borbera/Terenzone (Trebbia).
Da lì il sentiero prosegue segnato fino alla vetta del Carmo (1640m)
Dal paese di Alpe (parcheggio ad inizio paese, 900m)si segue la strada sterrata per Varni (in via di ultimazione, giugno 2018) fino a superare con tre ponti successivi i rami del Rio Costigliola. Poco oltre il terzo ed ultimo ponte (in legno) quando la strada accenna a scendere, sulla destra si stacca una mulattiera che inizia a salire nel bosco. Il tracciato compie alcune curve e raggiunge alcuni ruderi seguiti da un abbeveratoio (1138m). Da qui il sentiero prosegue in piano fino ad attraversare il fosso Vesseto da dove il sentiero ricomincia a salire lungo un displuvio in direzione ovest fino a costeggiare alcune radure. Da qui il tracciato spiana alquanto fino a raggiungere lo spartiacque nei pressi di Capanne di Carrega. Si incontra il segnavia che conduce in breve sul Monte Carmo (1640m) prima lungo un’ampia forestale e poi per prati.
La discesa può avvenire in due modi: o si rientra lungo il sentiero di salita (consigliata) oppure si segue lo spartiacque Boreca/Terenzone fino al Passo della Maddalena. Da qui alla meglio si rientra ad Alpe (sconsigliato nella stagione estiva)
- Cartografia:
- IGM
- Bibliografia:
- La Catena dell'Antola
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Carmo di Carrega, Cavalmurone, Legnà (Monti) da Capanne di Carrega

Antola (Monte) e Monte Carmo da Capanne di Carrega

Carmo di Carrega (Monte) da Capanne di Carrega

Alfeo (Monte) da Capanne di Carrega

Antola (Monte) da Casa del Romano per la dorsale NE

Alfeo (Monte) da Bertone

Rondanina (Bric di) da Rondanina, anello

Boreca (Val) da Artana per il Sentiero del Postino

Cavalmurone (Monte) da Cartasegna per il Monte Legnà

Antola (Monte) da Caprile

Servizi
