
Note
Storico
0m
0m
100m
250m
250m
350m
500m
550m
600m
250m
250m
350m
1.3Km
1.8Km
2.1Km
2.1Km
2.7Km
3.2Km
4.8Km
Falesia tipicamente estiva. Il sole in estate tramonta alle 14 circa
L' attacco delle vie e le vie stesse sono state recentemente ripuliti dopo l'incendio ma sono ancora un po' sporche. L'uso della spazzola dei volenterosi, i passaggi e le piogge contribuiranno alla frequentabilità.
Si raccomanda l'uso del casco .
Avvicinamento
L' attacco delle vie e le vie stesse sono state recentemente ripuliti dopo l'incendio ma sono ancora un po' sporche. L'uso della spazzola dei volenterosi, i passaggi e le piogge contribuiranno alla frequentabilità.
Si raccomanda l'uso del casco .
Stesso parcheggio di Anticaprie. Si segue la stradina e alla deviazione per la parete di Anticaprie si prosegue dritti per la mulattiera salendo verso la ferrata ( non prendere il sentiero che prosegue diritto ). Arrivati alla deviazione per la ferrata ( a sinistra con cartello ), si prosegue per circa 20 metri.
Qui sempre sulla sinistra si trova la deviazione (cartello di legno e spirale verde) per Dahù, Malizie, Per d'Abuc e Paleolitico. Si prosegue ancora per un paio di minuti e a sinistra c'è l'ometto che segna l'inizio del sentiero per Estatè Inferiore.
Abbiamo qui due differenti modi per arrivare a Estatè superiore:
a) prendere il sentiero per Estatè inferiore, giungere alla falesia, poi costeggiando la falesia stessa sulla destra e per un sentiero ripido arrivare a Estatè Superiore. Attualmente questa soluzione , dopo l'incendio, non è ancora praticabiile.
b) continuare per la mulattiera che sale in punta a Rocca Bianca ( che è anche la via di ritorno della ferrata ). Dopo 10 minuti, sulla sinistra del sentiero si vede la parete vicina tra gli alberi. Un ometto segnala il sentiero che porta in un minuto agli attacchi dei tiri.
Descrizione
Qui sempre sulla sinistra si trova la deviazione (cartello di legno e spirale verde) per Dahù, Malizie, Per d'Abuc e Paleolitico. Si prosegue ancora per un paio di minuti e a sinistra c'è l'ometto che segna l'inizio del sentiero per Estatè Inferiore.
Abbiamo qui due differenti modi per arrivare a Estatè superiore:
a) prendere il sentiero per Estatè inferiore, giungere alla falesia, poi costeggiando la falesia stessa sulla destra e per un sentiero ripido arrivare a Estatè Superiore. Attualmente questa soluzione , dopo l'incendio, non è ancora praticabiile.
b) continuare per la mulattiera che sale in punta a Rocca Bianca ( che è anche la via di ritorno della ferrata ). Dopo 10 minuti, sulla sinistra del sentiero si vede la parete vicina tra gli alberi. Un ometto segnala il sentiero che porta in un minuto agli attacchi dei tiri.
Partendo da sinistra (parte bassa )
- 1) Dal basso e’ uno spasso – 6b
- 2) Gorm – 6c
- 3) Tao – 6c+
- 4) La porta dell’anima – 6c
- 5) Max – 6a+
- 6) 80 paura – 6b
- 7) Voglio una tata – 7a
- 8) Ra – 6c
- 9) XVIII spit – 6a ( attenzione 34 metri e 18 spit!)
- 10) Chikungunya – 6b
chiodatura 2014.
- Cartografia:
- IGC N°17 Torino Pinerolo e Bassa val di Susa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
11/12/2016 TO, Caprie 4, 5a Sud-Ovest
Caprie – Sperone No Ice (Falesia)

22/03/2023 TO, Caprie 5c, 7b+ Sud-Est
Caprie, Rocca Nera – Divina Commedia (Falesia)

19/01/2021 TO, Caprie 6a, 6c+ Sud
Caprie – Masso dell’Asteroide (Falesia)

25/08/2020 TO, Caprie 6a, 8b Nord
Caprie – Pozze (Falesia delle)

10/09/2022 TO, Caprie 4, 7c Sud
Caprie – Cevrè (Falesia del)

10/08/2022 TO, Caprie 5a, 7c Nord-Est
Caprie – Parete Eriador (Falesia)

31/01/2023 TO, Caprie 5a, 6a Sud-Ovest
Caprie – Sperone del Gran Ritorno (Falesia)

19/03/2023 TO, Caprie 4, 7c Sud
Caprie – Anticaprie (Falesia)

24/02/2016 TO, Caprie 6b, 7b Sud-Ovest
Caprie – Muro del Pianto (Falesia)
550m
15/05/2021 TO, Caprie 5b, 7b Sud
Caprie – Sperone del Paleolitico (Falesia)

Servizi


Il Giardino Bar
Caprie
L’Antico Borgo B&B
Caprie
La Sosta Ristorante
Condove
Stolen Days B&B
Caprie
Rocca Sella Rifugio
Caprie
Pera Rionda B&B
Condove
Cascina dei Canonici Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
Dei Prati Ristorante
Condove