
Note
50m
50m
100m
100m
100m
100m
1.8Km
3.4Km
3.4Km
4Km
5.2Km
5.6Km
5.7Km
5.7Km
5.7Km
5.9Km
Itinerario storico (1973) che percorre con geniale intuizione lo scudo del caporal seguendo l'unica fessura che lo incide. Le 2 lunghezze di artificiale sono pressochè interamente chiodate.
Attualmente occorre aggiungere solo un chiodo a lama nel primo terzo della prima lunghezza di artif.
Materiale occorrente:martello,friends fino al 5 (ande) o 3.5 black diamond,nut medi e piccoli e micronut.staffe o fettucce.2 mezze corde. skyhook e cliffhanger
Avvicinamento
Attualmente occorre aggiungere solo un chiodo a lama nel primo terzo della prima lunghezza di artif.
Materiale occorrente:martello,friends fino al 5 (ande) o 3.5 black diamond,nut medi e piccoli e micronut.staffe o fettucce.2 mezze corde. skyhook e cliffhanger
dal parcheggio della galleria seguire la traccia con ometti e salire fin sotto la parete.giunti sotto lo scudo, portarsi sotto la verticale della via seguendo verso destra una placca inclinata. se bagnata, ridiscendere brevemente, e risalire il muretto e la placca che portano alla base della via.
Descrizione
- L1: 6a+, lunghezza molto bella inizialmente su lame,poi per diedro verticale.sosta 1 a spit
- L2: A3 o 7c, tiro stupendo molto verticale.seguire integralmente il fessurino. necessario aggiungere un chiodo a lama nel primo terzo del tiro.da chiodo a chiodo si passa utilizzando micronut. Dei chiodi a pressione saltati obbligano a due passi su skyhook e cliff.sosta 2 a spit.
- L3: A1 o 7b, breve tiro in traverso.dalla sosta traversare a sinistra superando lo spigolo, seguire la fessura e anzichè continuare lungo la radice del tetto, salire sopra questo utilizzando un chiodo a espansione (visibile).Altri 2 chiodi uguali portano a sinistra su una placca che diventa rampa e finisce alla sosta 3 a spit.
- L4: 6b, dalla sosta traversare a destra su placca (sprotetto ma facile) e portarsi alla base di un diedro-camino.superarlo e seguire la bellissima fessura che incide le spigolo destro (chiodi visibili). risalirla per tutta la lunghezza con faticosa dulfer e con passo atletico uscire sulla cengia, sosta a spit.
- L5: 5c, risalire la cengia e portarsi alla base del diedro fessurato, facendo sosta su chiodi (da collegare).risalirlo per tutta la lunghezza, e quando si esaurisce traversare a destra verso una pianta con cordoni.
Discesa: sulla via, dalla pianta calarsi fino alla cengia sottostante, da qui una doppia fino a S2 e un’altra fino a terra.
- Bibliografia:
- rock paradise,M. Oviglia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
09/05/2015 TO, Ceresole Reale 6a+, 6a+ obbl., a3 Sud-Est
Caporal – Quel nuovo mattino

24/11/2022 TO, Ceresole Reale 6c, 6a obbl. Sud-Est
Caporal – Orecchio del Pachiderma + Itaca nel Sole + Rattle Snake

14/05/2020 TO, Noasca 6b, 5c obbl., a2 Sud
Caporal – Mangas Coloradas
50m
27/05/2016 TO, Noasca 7a+, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Caporal – Danza sull’orlo + Orecchio + Arrampao + Rattle Snake

04/05/2014 TO, Noasca 8b, 6a obbl. Tutte
Caporal – Itaca nel sole (Integrale)
100m
11/06/2021 TO, Noasca 7b+, 6a obbl. Sud-Est
Caporal – Sole Nascente

30/08/2008 TO, Noasca 6b, 6a obbl. Sud
Caporal – Stiamo fuori di camino !!
100m
27/09/2021 TO, Noasca 6c+, 6b obbl. Sud
Caporal – Orecchio del Pachiderma + Itaca nel Sole + Tempi Moderni

29/05/2011 TO, Noasca 7a, 6a obbl. Sud-Ovest
Caporal – Orco Belin + Orecchio del pachiderma + Rattle Snake
100m
24/05/2020 TO, Ceresole Reale 6c, 6a obbl. Ovest
Caporal – Itaca nel Sole + Rattle Snake

Servizi


Gran Paradiso Albergo
Noasca
La Cascata Albergo
Noasca
Camping Casa Bianca Campeggio
Ceresole Reale
Aquila Alpina Albergo
Ceresole Reale
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale
Sport Albergo
Ceresole Reale
Stella Alpina Ristorante
Ceresole Reale