
Presso la Porta di Sant´Agabito di Marciana parte il sentiero n.1, ben segnato, che sale tra boschi di castagni. Proseguendo, si raggiunge un bivio sulla destra che, in pochi minuti, conduce alla grotta di San Cerbone.
Non vale la pena di seguire la breve deviazione poiché si tratta semplicemente di un buco profondo circa un metro. Ignorandola e proseguendo dritti si raggiunge l´eremo di San Cerbone, vescovo di Populonia ritiratosi qui nel VI secolo per sfuggire ai Longobardi.
Si prosegue e si nota che ben presto i castagni lasciano il posto ai Lecci e ad altri tipici arbusti della macchia mediterranea. Si avanza ora su gradini di granito spesso ammantati da muschio, si guadano vecchi letti di fiumi e si giunge su un pianoro con una vecchia costruzione in pietra e con ottima vista sul mare.
Seguendo i cartelli indicatori, che segnalano anche la possibilità di scendere a Poggio, proseguiamo lungo il sentiero n.1 su scale di granito. Qui la vegetazione è più rada. In poco vediamo la stazione della funivia ed arriviamo sul terrazzo panoramico.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Capanne (Monte) da Monte Perone per la Cresta Filicaie

Cote (Monte di) da Marciana, giro

Cenno (Monte) e Colle della Grottaccia da Fetovaia, anello
Capanne (Monte) Gran Traversata Isola d’ Elba, GTE da Pomonte a Cavo (4 gg)

San Bartolomeo (Monte) e il Semaforo da Chiessi, anello

Stella (Capo) da Lacona, anello
Castello (Monte) e Cima del Monte da Magazzini, anello

Monte (Cima del) e Volterraio da Bagnaia, anello
