
Terreno alpinistico, prestare attenzione su 4° tiro, rocce instabili.
La discesa avviene lungo il sentiero di salita alla vetta, valutato EE.
1° tiro : dall’anello salire linearmente puntando un’evidente nicchia scura fino alla sosta, sul tiro alcuni chiodi. 4a, 35mt.
2° tiro : con passo deciso doppiare lo spigolino a dx, quindi per placca, poi in verticale seguendo la fessura che porta in sosta, buone protezioni. 5b, 30mt.
3° tiro : tiro chiave della via, si affronta una placca con piccole tacche e graspolini a goccia, difficolta in libera 6b, ma possibilità di passare in A0. Il passo successivo da proteggere 5c, porta quindi alla sosta. 30mt.
4° tiro : salire per rocce di dubbia qualità puntando ad un diedro, superarlo , poi a dx, quindi breve canale disturbato dalla vegetazione si arriva cosi in sosta. 4b, 35mt.
5° tiro : le difficoltà tecniche sono finite risalire piccole risalti passando vecchie soste, fino a giungere sul filo di cresta dove fare sosta e recuperare il compagno. 60mt.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Canzo (Corno Orientale di) – Stella Alpina

Canzo (Corno Orientale di) – Nido delle Comete

Moregallo (Monte) – Via OSA
Moregallo (Monte) – Memento
Moregallo (Monte) – Tempo Rubato
Moregallo (Monte) – Cresta 50° CAI
Moregallo (Monte) – Cresta OSA

Rat (Corno) – Valentina
Rat (Corno) – Via dell’Oro

Buco del Piombo – Via Molteni-Valsecchi
Servizi

