
il rifuguio è aperto da metà giugno a metà settembre, ma per la nord significa andare a dormire nel locale invernale, molto ben attrezzato.
Dal rifugio Albigna si segue la condotta dell’acqua che attraversando verso EST conduce nel vallone che scende sotto il circolo della vedretta di Cantone.
Si sale seguendo una costola morenica che scende il lato sinistro del ghiacciaio fin sopra la seraccata iniziale, si attraversa ora verso destra il ghiacciaio e ci si porta alla base della parete.
La parete alta circa 300m. 50° e gli ultimi 100metri 55°.
Arrivati sulla cresta la si segue verso destra arrivando alla vetta.
Discesa, si segue il percorso della Normale, cioè si segue la cresta verso la cima di Castello fino a raggiungere un canalino nevoso che scende sul ghiacciaio sottostante (attenzione, non è il primo che si trova appena oltrepassato il primo sperone).
Una volta sul ghiacciaio lo si costeggia sulla destra fino alla morena e al lago dell’Albigna.
Tempistiche: 3 – 3:30 per la salita, 4 per la discesa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Castello (Cima di) da Panzaira
Balzetto (Pizzo)Via dello Spirito

Sciora (Pioda di) Spigolo NW Via Bramani

Sciora di Dentro Via Burgasser

Sciora di fuori Diretta integrale

Cengalo (Pizzo) Gaiser-Lehmann

Badile (Pizzo) Linea Bianca

Badile (Pizzo) Spigolo Nord

Cantone (Antecima di) Couloir Fiammifero

Allievi (Punta) – Spigolo Gervasutti

Servizi
