
Note
Storico
3Km
3Km
3.7Km
3.7Km
3.9Km
4.3Km
4.3Km
4.7Km
4.8Km
250m
800m
1.8Km
1.9Km
3.9Km
4.4Km
5Km
5.7Km
5.7Km
5.7Km
Campo base è alto dai 10 ai 20m, la scalata è granitica e simile a un pannello a tacche, molto atletica e intensa. I gradi sono anni ’90, ancora in “lire”. Evitare le giornate troppo calde, ideali le belle giornate inizio primaverili e autunnali.
Anche d’inverno è ideale, quando in fondovalle si gela, a Giagiomik si scala in maglietta, a patto che sia una bella giornata. A dicembre il sole arriva alle 10.30 e va via alle 15.30. In estate il sole, passando più alto, arriva alle 13 circa. Attenzione che la parete, soprattutto a destra, rimane bagnata per lungo tempo dopo abbondanti piogge.
Avvicinamento
Anche d’inverno è ideale, quando in fondovalle si gela, a Giagiomik si scala in maglietta, a patto che sia una bella giornata. A dicembre il sole arriva alle 10.30 e va via alle 15.30. In estate il sole, passando più alto, arriva alle 13 circa. Attenzione che la parete, soprattutto a destra, rimane bagnata per lungo tempo dopo abbondanti piogge.
Da Torino a Lanzo e quindi in Val Grande, direzione Chialamberto. Poco prima di entrare in paese (prima dei campi sportivi sulla sinistra) svoltare a destra seguendo le indicazioni Vonzo-Volpetta e al bivio girare a sinistra per Vonzo. Prima di giungervi (fine strada) fermarsi alla fraz. Candiela (ampio parcheggio in terra antistante la borgata).
Dalla fontana addentrarsi nel paese e attraversarlo. Dalla parte opposta inizia una mulattiera con bolli bianchi e rossi. Seguirla costeggiando i muretti e attraversando un piccolo rio fin quando, in prossimità di uno slargo con pietrone in mezzo, comincia decisamente a scendere (meno di 10 min. dall’auto).
Abbandonarla e girare a destra seguendo bolli un po’ arancioni e un po’ rossi e degli ometti. Il sentierino taglia a mezzacosta e poi sale ripido sulla destra fino a giungere alla falesia (25 min. dall’auto).
Altri due settori:
- Arcobaleno: (invece di salire sulla cengia di “Campo base” proseguire 5 min. a sinistra. Dal 6a al 7a, esposizione ovest) e
- Parete nascosta: posta sopra “Campo base” ma attualmente in disuso (resti di corda fissa per giungervi).
Descrizione
Dalla fontana addentrarsi nel paese e attraversarlo. Dalla parte opposta inizia una mulattiera con bolli bianchi e rossi. Seguirla costeggiando i muretti e attraversando un piccolo rio fin quando, in prossimità di uno slargo con pietrone in mezzo, comincia decisamente a scendere (meno di 10 min. dall’auto).
Abbandonarla e girare a destra seguendo bolli un po’ arancioni e un po’ rossi e degli ometti. Il sentierino taglia a mezzacosta e poi sale ripido sulla destra fino a giungere alla falesia (25 min. dall’auto).
Altri due settori:
- Arcobaleno: (invece di salire sulla cengia di “Campo base” proseguire 5 min. a sinistra. Dal 6a al 7a, esposizione ovest) e
- Parete nascosta: posta sopra “Campo base” ma attualmente in disuso (resti di corda fissa per giungervi).
Campobase
- BALMAVENEREA – 6C – breve ma belle tacche
- ATHIRA LATAKA – 6C stupendi movimenti
- IL TRANELLO – 6C inizio da..capire
- FIESTA EROTICA – 6C+ come sopra
- TUTTO DA RIFARE – 6C buone prese, ideale per riscaldamento
- LUME DI CANDIELA – 7…tacche piccole
- SENZA TREGUA – 7A col “trucco” non è così difficile
- CITA IN GITA – 7B tacche
- TETTO BELLAVISTA – 6C una classica, ideale per riscaldamento
- IL MITOMANE – 7A – bel tiro su tacche da stringere e passaggio sulla pancia
- ALLUNGOMARE – 6C+ bellissima
- RAPACI – 7B stupendi movimenti su tacche
- ORGASMO MUSCOLARE – 7A come sopra e con un inizio atletico
- NEBBIA – 7B+ violenta all’inizio poi tacche
- PIOGGIA – 7B come sopra, un po’ più facile
- PASSAMI L’APPIGLIO – 7b – intensa nella parte iniziale e passaggio d’astuzia a metà.
Arcobaleno
- Il professore: 6a, 25m
- Sotto la pioggia: 6c, 25m
- Martello volante: 6b, 25m
- Stressing: 6b+, 25m
- Barbis: 6c, 25m
- Atletico madrid: 6c+, 20m oppure 7a 40m
- Rosse di sera: 6a, 25m
- Tota: 6c 25m
- Arco: 6b, 25m
Parete nascosta o degli amici
- Luca: 6c+, belle lame
- Alessandra: 7a, atletica e poi fessura
- Federico: 6b, diedro
- Matteo: 6c+, muro a destra del diedro
- Luigi: 6a+, svasatura, diedro
- Sergio: 6c+, fessura ostica
- Rodo: 6b+, atletica con sorpresa
- Valeria: 6b+
- Gianni: 6c
- Agnese: 6c, placca con movimenti difficili
- Dino: 6a+
- Poldo: 6c+
- Florinda: 7a, bei movimenti, scavi
- Diego: 6b+, dulfer
- Lilli: 6b, fessura poi muro giallo
- xxxxx: ??
- Massimiliano: 7a
- Cristina: 5c
- Stefano: 6b+
- Michele: 6b/c placca con partenza atletica
- Giorgio: 6c+
Fu chiodata all’inizio degli anni ’90 da Gianni Caldana, Giorgio Chieregato e Michele Cifarelli (dalle iniziali il nome Giagiomik) e amici (tra cui Massimiliano Celano e Michele Cuzzumbo), i tiri “Lume di Candiela” e “Athira Lataka” sono stati chiodati tra il 2016 e il 2017 da Luca e Matteo Enrico e Luca Brunati.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
28/09/2013 TO, Chialamberto 4, 6c Sud
Crot (Roc dou, Falesia del)

16/05/2014 TO, Chialamberto D+ Appr. 150 m, 5b, 5b Sud
Alboni, Reggia di Asgard – Fessura Lorena

27/11/2017 TO, Cantoira 3, 6a Tutte
Cantoira – Massi di Balme (Falesia)
3.5Km
03/08/2021 TO, Cantoira 5a, 6a Nord
Cantoira – Masso di Apocalypse (monotiri)

19/11/2022 TO, Cantoira 4, 7a Sud
Cantoira – Tchaparàt (Falesia)

07/08/2022 TO, Chialamberto 5b, 6c Sud-Est
Vallone di Vassola – Il Monte Analogo (Falesia)

27/12/2022 TO, Cantoira 6a+, 7c Sud
Cantoira, Roc Carà – Cimitero delle Felci (Falesia)

23/11/2023 TO, Groscavallo 5a, 7c Sud-Ovest
Mea (Bec di) – Il Nido del Merlo (Falesia TRAD)

15/05/2017 TO, Cantoira 5a, 6b Sud
Lities (Rocca di) – Monotiri

27/11/2017 TO, Ceres 5a, 8a Sud
Chiampernotto (Falesia di)

Servizi


Cesarin Ristorante
Chialamberto
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
La Muanda Ristorante
Chialamberto
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
Degli Amici Ristorante
Cantoira
Progresso Bar
Cantoira
Nuovo Look Ristorante
Cantoira
Centro Ristorante
Cantoira