
Attraversare il paesino ed il torrente puntando alla colonna prima per prati poi per boschina.
15 minuti
L1: colonna di circa 12 m. Salita dall’esterno presenta una progresisone delicata ed alleatoria. La chiodatura non è praticamente possibile ai fini della sicurezza. é possibile salire dall’interno proteggendosi su roccia. E’ stato lasciato un chiodo da roccia.
Risalire il breve canale sostando su pianta. 25 m
Da qui è possibile scendere a piedi entrando nel bosco sulla sinistra
Risalire la cascata per brevi e facili balze ghiacciate giungendo alla base del salto successivo.
L2: un muretto di ghiaccio consente l’accesso ad un diedro-canale con ghiaccio molto fine.
Risalire il diedro-canale con passi di misto delicati sbucando su un ampio sentiero.
Sosta su ghiaccio 20m.
Discesa
Seguire il sentiero in discesa per circa 150 m. Appena il bosco diviene meno ripido e percorribile
abbandonare il sentiero e scendere direttamente nel bosco.
In breve si torna sulle tracce dell’avvicinamento.
Il nome è stato dato in ricordo di Guido, Andrea e Michele.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Noasca – Teddy Boy Balla il Rock n’ Roll (Cascata)

Noasca – Excalibur (Cascata)

Noasca – Vanessa Robe Neire (Cascata)

Vallone di Piantonetto – Mroz (Cascata di)

Noasca – Rio Roc (Cascata del)

Vallone di Piantonetto – Gecco Lavico (Cascata)

Vallone di Piantonetto – Piantonetto (Candela di)

Noasca – Orco Dito (Cascata)

Pontese (Rifugio) – Carpe Diem (Cascata)
Noasca – Balma Fiorant (Cascata)

Servizi


La Cascata Albergo
Noasca
Gran Paradiso Albergo
Noasca
Fey Ristorante
Locana
Il Maiolandro B&B
Noasca
Pontese Rifugio
Locana
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
La Muanda Ristorante
Chialamberto
Agli amici Ristorante
Locana