Seguire il comodo sentiero (segnavia 102), inizialmente quasi pianeggiante, che dopo avere attraversato il paese inizia a salire a tornanti alternati a lunghi diagonali fino a raggiungere uno spalto dove si trova una croce di legno. Il sentiero inizia ora un lungo diagonale a sinistra per portarsi alla base di un ripido canale racchiuso tra ardite formazioni rocciose. Il sentiero risale tutto il canale a strette e ripide svolte. Dove la pendenza diminuisce il sentiero, con una diagonale verso destra, raggiunge uno stretto e caratteristico intaglio roccioso. Il sentiero supera ora un tratto roccioso più ripido e leggermente esposto (catene lungo tutto il tratto) fino a raggiungere una sorta di ripiano. Si passa ora accanto ad un piccolo pilone votivo superato il quale si giunge ad un vasto pianoro erboso. Seguendo sempre le indicazioni si raggiunge una costruzione metallica di colore verde, superata la quale si giunge ad un bivio. Seguire i segnavia gialli verso destra che, dopo avere risalito una specie di canale, con un ultimo breve strappo porta sulla sommità del Monte Cancervo, m.1835 (croce). Dalla vetta proseguire nella direzione opposta a quella di salita e, dopo avere superato alcuni dossi, con un’ultima discesa si raggiunge il Passo Grialeggio, m.1707. Qui si trova il sentiero segnavia 136 che scende a tornanti fino ad incontrare una stradina bitumata. Seguendola si raggiunge una strada asfaltata. Percorrerla in direzione Sud ritornando così a Pianca.
- Cartografia:
- I.G.C. 1:50000 n° 22 ValBrembana, Valsassina, Grigne
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sornadello (Monte) da San Giovanni Bianco, anello per Pizzo Grande, Monte Foldone, Monte Molinasco
Venturosa (Monte) da Pianca

Sodadura (Monte) da Capo Foppa

Sodadura (Monte), Pizzo Baciamorti, Monte Aralalta da Capo Foppa

Sornadello (Monte) da Forcella di Bura, traversata a S.Antonio Abbandonato

Molinasco (Monte) da San Pellegrino per il Monte Zucco

Gherardi, Battisti, Regina, Cazzaniga (Rifugi) anello Val Taleggio Piani di Artavaggio
Spino (Pizzo di) da San Pellegrino Terme per la Crus di Coren e Pizzo Rabbioso

Gherardi (Rifugio) da Quindicina

Aralalta (Monte) da Quindicina per la cresta SO
