
Note
Ambiente favoloso di pascoli e medio-alta montagna. La falesia è un grosso pilastro attrezzato con una decina di vie dal 4 al 6c. Difficoltà ben gradate a nostro giudizio. Soste attrezzate tutte con anello e catena.
La lunghezza varia da pochi metri a quasi 30 metri.
Le tre vie più a destra sono quelle che richiedono maggiori abilità in placca mentre le altre sono più verticali e appigliate.
Data la relativa poca frequentazione è consigliato l’uso del casco, nonché una certa attenzione a non seguire l’itinerario sbagliato arrampicando col rischio di afferrare roccia friabile.
Avvicinamento
12Km
16.4Km
20Km
20.1Km
23.3Km
24.4Km
25.5Km
28.8Km
4.9Km
Ambiente favoloso di pascoli e medio-alta montagna. La falesia è un grosso pilastro attrezzato con una decina di vie dal 4 al 6c. Difficoltà ben gradate a nostro giudizio. Soste attrezzate tutte con anello e catena.
La lunghezza varia da pochi metri a quasi 30 metri.
Le tre vie più a destra sono quelle che richiedono maggiori abilità in placca mentre le altre sono più verticali e appigliate.
Data la relativa poca frequentazione è consigliato l’uso del casco, nonché una certa attenzione a non seguire l’itinerario sbagliato arrampicando col rischio di afferrare roccia friabile.
dalla Valle d’Aosta valicare il colle del Piccolo San Bernardo e scendere a Bourg-Saint-Maurice. Prendere la strada per il Cormet de Roselande, deviare per Le Chatelard e poi su fino a Les Echines Dessus. Non prendere la deviazione per il Fort Truc ma oltrepassare il piccolo abitato e proseguire lungo la strada che diventa sterrata e si inoltra nella Vallée des Sapieux. Dopo il ponte sul torrente salire ancora tre tornanti e parcheggiare. In tutto 20 minuti circa da Bourg-Saint-Maurice.
Avvicinamento a piedi:
10 minuti lungo il sentiero pianeggiante, l’antico canal du charmeur, che torna indietro in direzione Bourg S.Maurice.
Periodo di arrampicata:
da maggio a settembre durante le giornate meno fredde. La falesia è esposta ad est e riceve sole al mattino fino alle 13 circa. Non consigliabile portarsi al seguito bambini piccoli: comodo il sentiero d’accesso ma la base della falesia dà su un piccolo strapiombo.
Avvicinamento a piedi:
10 minuti lungo il sentiero pianeggiante, l’antico canal du charmeur, che torna indietro in direzione Bourg S.Maurice.
Periodo di arrampicata:
da maggio a settembre durante le giornate meno fredde. La falesia è esposta ad est e riceve sole al mattino fino alle 13 circa. Non consigliabile portarsi al seguito bambini piccoli: comodo il sentiero d’accesso ma la base della falesia dà su un piccolo strapiombo.
- Cartografia:
- Carte I.G.N. 3532 ET Les Arcs - La Plagne
- Bibliografia:
- Falaises et Via Ferrata de Tarentaise
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
13/08/2019 Savoie, Montvalezan 4, al 6a Sud
Versondane (Falesia di)

15/08/2013 AO, Courmayeur 4, al 6c Sud
Pyramides Calcaries (Falesia)

04/09/2010 Savoie, Sainte-Foy-Tarentaise 4, 8a Sud-Est
Sainte Foy Tarentaise – Plateau de la Sassiere (Falesia)

20/07/2013 Savoie, Sainte-Foy-Tarentaise 5a, 7b Sud
Sainte Foy Tarentaise – Le Monal (Falesia di)

24/07/2021 AO, La Thuile 4, 6b Est
La Thuile – Palestra degli Alpini (Falesia)

30/09/2018 AO, La Thuile 4, 6a Nord-Ovest
La Thuile – Buic (Falesia del)

20/06/2010 Savoie, Saint-Marcel 5a, 8b Sud-Est
Saint Marcel (Falesia di)
24.8Km
15/09/1995 AO, La Thuile 4, al 7a Sud-Ovest
Deffeyes (Rifugio, Falesia del)

25/08/2023 AO, Courmayeur 5a, 8a Sud-Est
Chetif (Mont) – Pilastro Giallo (Falesia)

25/05/2020 AO, Courmayeur 6a, 8a+ Est
Courmayeur – Spartacus (Falesia)
29.6Km
Servizi
